Pubblicato il Lascia un commento

Cristiani d’Egitto, deboli fiammelle mai spente

 

Non passa giorno senza una conferma, se mai ce ne fosse bisogno: l’avanzare, piuttosto il dilagare in Medio Oriente delle milizie del Daesh, il sedicente Stato Islamico o Isis, a neppure due anni dalla sua nascita (29 giugno 2014) è inversamente proporzionale alla presenza dei cristiani, costretti a emigrare, come molti altri. Questione di sopravvivenza.

Per restare ai cristiani, le cifre parlano da sole: nell’arco di un secolo (1910-2010) in tutta l’area il loro numero è passato dal 14% al 4% della popolazione. Tant’è che la loro scomparsa era annunciata ancora vent’anni fa in un libro «Vie et mort des chrétiens d’Orient» a firma di Jean-Pierre Valognes. E ogni giorno di più i cristiani d’Oriente, per usare un’espressione di Jean François Colosimo, sarebbero degli «uomini di troppo», vittime di una vera maledizione, e lo stesso futuro del cristianesimo nella regione quanto mai incerto. E il New York Times lo scorso mese di luglio s’interrogava: «Sta per finire il cristianesimo in Medio Oriente?».

copti1

Eppure le situazioni sono alquanto diversificate: se l’Iraq è stato abbandonato da quasi due terzi degli abitanti cristiani, e la Siria sta seguendo lo stesso destino (forse anche peggiore), in Libano l’equilibrio della coesistenza multireligiosa, solo ieri emblematico, oggi appare sempre più fragile, ma esiste un Paese, l’unico, dove i cristiani, in questo caso copti, sembrano (apparentemente) più tranquilli, e questo è l’Egitto.

Ad affermarlo, non senza molti prudenti distinguo, è un religioso francese dell’Ordine dei Predicatori, Jean-Jacques Pérennès attualmente direttore dell’École biblique et archéologique di Gerusalemme, in un contributo al dossier intitolato «Frontiere» del numero in uscita oggi della rivista Vita e Pensiero (altre firme Julia Kristeva «Come si può essere jihadisti?», Philip Jenkins, Monica Maggioni).

babilonia

Padre Pèrennès – in servizio prima in Algeria e a Roma, poi direttore per una quindicina d’anni dell’Istituto domenicano di Studi orientali fondato a Il Cairo – affronta in particolare la situazione, che giudica relativamente positiva, dei cristiani d’Egitto («fiaccole nella tormenta») tentando di analizzarne i motivi. «È una circostanza che può durare? La loro situazione particolare è auspicio di un futuro diverso per i cristiani d’Oriente?».

Per rispondere invita a tornare brevemente alle origini dei copti egiziani, la cui presenza è testimoniata fin dal I secolo (il termine stesso «copto» nella lingua antica sta per «egizio»): una «roccia cristiana in Medio Oriente» che risale all’evangelizzazione dell’apostolo Marco. Una Chiesa, quindi, «apostolica» che affonda le sue radici in un ambiente – oggi diremmo pluriculturale – come quello di Alessandria, il centro intellettuale più vivace dell’ellenismo noto, tra l’altro, per la famosa traduzione in lingua greca della Scrittura, detta dei «Settanta», due secoli e mezzo prima di Cristo.

marco

Ma il cristianesimo copto è stato anche la culla del monachesimo antico grazie a figure come i santi Antonio abate (251-356) e Pacomio (292-346) fondatori rispettivamente della vita eremitica e cenobitica. Solo più tardi con il Concilio di Calcedonia, la Chiesa copta ha seguito un cammino più locale, con un proprio capo, il patriarca di Alessandria (il papa copto) che l’ha resa una sorta di Chiesa nazionale contribuendo a una certa chiusura, rotta, anche se solo in parte, dal rientro nell’alveo della Chiesa cattolica con l’istituzione, nel 1824, del patriarcato copto cattolico di Alessandria.

A quanto ammonti oggi la loro presenza è spesso oggetto di controversie: si parla di 7 milioni e mezzo, ma gli interessati con una certa fierezza dichiarano il doppio. Di certo si tratta della comunità cristiana più numerosa nel Medio Oriente. Ciononostante i copti sono minoranza religiosa in Egitto almeno dal X secolo. Costantemente a rischio di invisibilità, vuoi per il numero, vuoi per la posizione stessa dei monasteri, in luoghi appartati lontani dalla vita della popolazione.

calcedonia

Una situazione defilata che non li ha esentati lungo la storia da periodi di autentica persecuzione, un termine che non avrebbe nessuna giustificazione oggi, quando, secondo padre Pérennès, sarebbe più appropriato parlare piuttosto di «discriminazione», perlopiù implicita (difficoltà ad accedere a cariche di alto rango nell’ambiente pubblico, marginalizzazione sociale, esclusione da alcune sfere della vita pubblica come lo sport o i mass media).

La «primavera araba» del 2011, esplosa in Egitto contro il regime del presidente Mubarak, ha visto scendere in piazza Tahir copti e musulmani, fianco a fianco senza distinzioni, talvolta anche sfidando le indicazioni contrarie dell’allora patriarca Shenouda III. Tuttavia le speranze di un protagonismo cristiano, o perlomeno una cittadinanza riacquistata, sono ben presto sfumate con l’uscita di scena del presidente Morsi. La reazione della popolazione islamica contro i cristiani, ormai a rischio ghettizzazione, parla di chiese, abitazioni e attività commerciali date alle fiamme, interi villaggio presi d’assedio.

2-milioni-tahrir-rivoluzione-egitto

Quali prospettive per l’avvenire? In una situazione geopolitica tutt’altro che definita, bisogna riconoscere che il regime attuale del maresciallo Abdel Fattah al-Sisi (presente alla Messa di Natale ortodosso il 4 gennaio dello scorso anno) ha preso coraggiosamente le difese dei copti, ricostruendo case e chiese incendiate, sulla scia dell’ondata di indignazione levatasi dalla maggioranza musulmana a seguito della tragica vicenda dei 21 copti barbaramente sgozzati in Libia dai militanti del Daesh nel febbraio 2015.

«Le prove attraversate dal Paese hanno in ogni caso contribuito ad avvicinare i cittadini egiziani cristiani e musulmani» conclude padre Pérennès. E se «è troppo presto per sapere dove tutto questo condurrà», il religioso indica (sebbene la sigla Isis sia fatta risalire da qualcuno a un’espressione che recita «Colui che semina discordia») la necessità di riannodare i fili di un dialogo politico per ricomporre gli equilibri mediorientali. In attesa di quello religioso.

Maria Teresa Pontara Pederiva

Fonte: La Stampa