Pubblicato il Lascia un commento

IL POPOLO DELLE STELLE

Nabta Playa

In passato la Valle del Nilo non era il luogo mite e fertile di ora, ma una palude inospitale, infestata dai rettili e afflitta da malattie. Attorno al 12000 a.C. quando l’ultima era glaciale volgeva la termine, inondazioni catastrofiche si riversarono nel Nilo dai laghi dell’Africa Centrale ingrossati dagli implacabili monsoni, che spazzarono via tutto al loro passaggio rendendo invivibile la Valle del Nilo. Ma gradualmente il clima si riscaldò e stabilizzò. Lentamente le paludi si ritirarono e le umide mangrovie lasciarono il posto a una meravigliosa vallata verde ai confini del deserto. A giugno alluvioni più moderate irrigarono la terra adiacente con abbondanti fertilizzanti trasformando la valle in una
colossale fattoria. A settembre le acque si ritirarono, e grazie al calore e al sole splendente, benedizioni dell’Egitto, la valle divenne un trionfo di piante, frutti e cereali. Dal 5000 a.C. questo processo annuo trasformò l’Egitto in uno Shangri-la, “luogo perfetto” perché la prima civilizzazione del mondo vi si stabilisse e prosperasse.

b7_624

La parte occidentale del Nilo era il vasto deserto del Sahara dove, da tempo immemorabile, i popoli preistorici vivevano in comunità rurali organizzate. Alti, magri e dalla pelle scura, furono loro i primi ad addomesticare il bestiame, coltivare i cereali, creare metodi per calcolare il tempo, studiare il cielo, creare un calendario, usare le stelle e il sole per rilevare il tempo e navigare, e i primi a seppellire i propri morti in tombe cerimoniali. Il bestiame era il bene più prezioso, una sorta di “dispensa ambulante” usata come mezzo di trasporto. Per questo gli antropologi hanno denominato questa misteriosa popolazione del deserto “popolo del bestiame”.

Ogni anno a giugno, le piogge monsoniche che irrigavano il Sahara riempiendo le depressioni e formando laghi provvisori in tutto il territorio arido. Uno dei laghi provvisori – oggi noto come Nabta Playa – si trovava a 100 Km a ovest del Nilo e dell’attuale Abu Simbel. Il popolo del bestiame arrivò lì nel tardo giugno, si accampò e vi rimase fino all’autunno quando il lago si prosciugò. Per molti millenni arrivò a Nabta ogni estate, usando il sole e le stelle per orientarsi. Attorno al 5000 a.C., si stabilì in modo permanente a Nabta scavando dei pozzi e procurandosi l’acqua che doveva servire da sostentamento nella stagione asciutta. Con tanto tempo a disposizione e senza più il bisogno di spostarsi da un luogo all’altro in cerca di acqua, il popolo del bestiame trasformò lentamente la propria conoscenza nella navigazione con le stelle in “religione del cielo” con complessi rituali e cerimoniali. Sapeva bene che i monsoni arrivavano durante il solstizio d’estate, e nello stesso tempo, aveva notato il primo sorgere della costellazione di Orione e della stella Sirio.

nabtaplayawendorf2

Quel popolo osservava anche le stelle circumpolari aNord, soprattutto l’Orsa Maggiore, imparando ad usarle per prevederela durata della notte e delle stagioni. Dal 6500 a.C. si sviluppò un immenso complesso cerimoniale a Nabta Playa, una sorta di “Stonehenge” del deserto, per osservare il sorgere del sole e delle stelle. Attorno al 500 a.C., però, per un drammatico cambiamento del clima, i monsoni non raggiunsero più il Sahara, i laghi provvisori scomparvero e i pozzi finirono per prosciugarsi. Dal 3400 a.C., Nabta Playa fu abbandonata per sempre e il popolo delle stelle, assieme al bestiame e al bagaglio di conoscenze, migrò ad est verso la Valle del Nilo. Da allora, il ricordo di quel popolo scomparve negli abissi della preistoria.

Robert Bauval – Tratto da: Le Idee del Nuovo Orizzonte – Harmakis Edizioni

Pubblicato il Lascia un commento

Il FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO

 

Metateismo-Festival-del-Nuovo-Rinascimento-640x245
Sarà presentato in conferenza stampa, giovedì 19 maggio ore 11,45 il programma del FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO 2016, presso lo Spazio Ex Fornace in Alzaia Naviglio Pavese 16, sede dell’evento che si terrà dal 20 maggio al 1 giugno. Presenti in conferenza stampa Rita Barbieri, Presidente della Commissione Cultura del Consiglio di Zona 6 di Milano, Rosella Maspero, Presidente dell’Associazione Verso un Nuovo Rinascimento, Davide Foschi, Presidente del Centro Leonardo da Vinci e ideatore del Festival del Nuovo Rinascimento e altre istituzioni e personalità del mondo culturale milanese. Organizzato dal Centro Leonardo da Vinci, con il patrocinio di Zona6 Comune di Milano, il FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO, evento ufficiale nel palinsesto ExpoinCittà 2016 sarà un’agorà ap erta alla cittadinanza, con ingresso gratuito, in cui sarà possibile riscoprire, tra opere d’arte, performance, musica, letteratura, dibattiti e tavole rotonde con grandi ospiti, il senso profondo della condivisione, della partecipazione e della riscoperta del senso della Meraviglia, rimettendo l’essere umano al centro della nostra società.
Tra i numerosi ospiti durante l’evento, testimonial d’eccezione della giornata di inaugurazione saranno: il grande regista internazionale Pupi Avati, il Presidente del RomaFilmFestival Adriano Pintaldi, Economista della cultura e dell’arte Marco Eugenio di Giandomenico e, direttamente dallo Zelig, il comico Claudio Batta, che riceveranno personalmente dall’artista Davide Foschi il Premio Icona del Nuovo Rinascimento 2016, riconoscimento già attribuito ad istituzioni, enti pubblici e privati che si sono distinti nel promuovere i princìpi del Manifesto del Nuovo Rinascimento scritto da Davide Foschi. Presente all’inaugurazione anche l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo del Corno. L’edizione 2016 del Festival del Nuovo Rinascimento sarà la prima di un tour nelle grandi
città italiane: partendo da Milano, la città dove ha vissuto e operato il grande Leonardo, per tutta la durata della manifestazione, ogni giornata sarà suddivisa in momenti di confronto
– sul tema artistico, con mostre a cura del Centro Leonardo da Vinci, del Movimento del Metateismo e del Centro Studi Milano ‘900.
– sul tema culturale, con musicisti, attori, letterati, registi che hanno fatto della propria ricerca stilistica un percorso intimistico ed essenziale unico, improntato ad un Nuovo Umanesimo.
– sul tema economico, con imprenditori e aziende che si sono distinte nel loro operato
– sul tema enogastronomico, con importanti ristoratori che sul Nuovo Rinascimento hanno
basato nuovi piatti e menu.
Tredici giorni di incontri e dibattiti aperti al pubblico, con prestigiosi enti, aziende e associazioni fra cui: Laura Caradonna con F.I.D.A.P.A. BPW-Italy sez. Milano, City Life Magazine, Tutti più Educati, Consulta Femminile Interassociativa di Milano, Moica, Marco Eugenio di Giandomenico con Ethicando, Pasquale Addisi con Domonest, e ancora Confesercenti, Centro Studi Milano ‘900, Progetto Robur, Melina Scalise e Francesco Tadini per Casa Museo Spazio Tadini, Domonest, Youmandesign 4NR, Onyrico, Ross Metacoach, Artistivì, E20webTv, MilanoArteExpo, Anime Nascoste di Alberto Oliva, Unica srl, Studio Dentistico Tortona 30, Centro Odontoiatrico Vannucchi & C., Ariosto S.p.A., chef e ristoranti del Nuovo Rinascimento.
Durante la serata inaugurale particolare rilievo avranno altre due importanti premiazioni: il primo è il PREMIO MICHELE CEA 2016, concorso gratuito rivolto ai giovani artisti emergenti ai quali il Centro Leonardo da Vinci dedica una particolare attenzione finalizzata alla crescita personale e artistica. Il vincitore riceverà il premio in presenza di Pupi Avati; il secondo è il PREMIO MACCHINE DI GUERRA – MACCHINE DI PACE: invenzioni per
l’evoluzione. Il premio sarà assegnato dal Centro Leonardo da Vinci a “Vela Etica” di Sabaudia Etica, presidente Luigi Zambon, capace di realizzare la prima barca a vela di grandi dimensioni per persone con ridotta mobilità fisica agli arti inferiori.
Il Festival del Nuovo Rinascimento è una manifestazione ideata da Davide Foschi, organizzata dal Centro Leonardo da Vinci in collaborazione con Youmandesign 4NR, canale ufficiale di comunicazione che ne cura i contenuti. Il Festival del Nuovo Rinascimento è un evento Expoincittà ed è patrocinato da Zona6- Comune di Milano.
Il programma sarà consultabile online nei prossimi giorni sui siti
Www.centroleonardodavinci.com
Www.festivaldelnuovorinascimento.it
e sulla pagina facebook
www.facebook.com/groups/youmandesign4nr/

 

Pubblicato il Lascia un commento

I Magi

 

I MAGI 500

Nel corso della storia vi è stata una convinzione che in qualche parte del mondo (molto probabilmente in Oriente), esiste una confraternita, o un ordine di iniziati, che segretamente voleva guidare il destino dell’umanità. Verso la fine del secolo scorso, un certo numero di intrepidi esploratori, per lo più russi e tra questi, esoteristi ben noti come Madame H.P.Blavatsky, Alexandra David-Neale, P.D. Ouspensky e G.I.Gurdjieff, hanno perlustrato l’Oriente alla ricerca di questi “Maestri di Saggezza”.

Nel 1972, a seguito di un pellegrinaggio in bicicletta a Betlemme, Adrian Gilbert iniziò a cercare i maestri. Era convinto che la scuola segreta, se davvero esistesse, fosse in qualche modo connessa con la storia dei Magi in visita all’inizio del Vangelo di San Matteo. Era sicuro che questo episodio apparentemente banale per quanto riguarda i re e i doni di oro, incenso e mirra, se fsse solo adeguatamente compreso, era altamente significativo.

G.I.Gurdjieff che venne in Occidente nel 1920 e che aprì una scuola esoterica misteriosa in Francia, ha affermato di aver rintracciato un’organizzazione segreta e molto antica chiamata “Fratellanza Sarmoung”. Facendo seguito a indizi che ha lasciato nel suo lavoro semi-autobiografico: “Incontri con uomini straordinari”, Gilbert accerta , che c’era sostanza su questa storia della fratellanza, e fu probabilmente l’ultimo residuo di una scuola gnostico Cristiana, che una volta fiorì in Mesopotamia settentrionale .

The heads from the hierothesion of Antiochus Epiphanes of Commagene

Trovò tracce di questa scuola perduta, che sembra essere stata fiorente all’epoca di Cristo, nel sud-est della Turchia in un luogo chiamato Commagene. Ci sono prove dell’esistenza nella forma di monumenti costruiti da un re chiamato Antioco I Epifane. Gilbert ritiene che questo re minore era strettamente legato alla confraternita Sarmoung del suo tempo ( c.70-30 a.C.) I monumenti lasciati sparsi nel suo piccolo regno sull’Eufrate superiore indicano il suo interesse per il simbolismo del Leone (Leo).

(Stele del Leone di Commagene)

Atela of the Lion horoscope at Arsameia

Il monumento funerario di Antioco presso  Nimrod presenta questa incredibile stele che è il più antico oroscopo conosciuto sulla terra. Essa mostra che conosceva molto bene l’astrologia e la tradizione ermetica. In realtà da una data astronomica (6 luglio 62 a.C.), che Gilbert crede si riferisca alla sua iniziazione, quando ricevette il titolo “Epifane”. Altrove nel suo regno, ad Arsameia la capitale invernale, vi è condotto misterioso. Gli archeologi sono stati a lungo perplessi per questo, ma Gilbert ha scoperto, che anche questo fu destinato a dare due date significative, tra cui la “il compleanno Reale” dei Re di Commagene (28 luglio).

Shaft at Arsameia

Il condotto è lungo circa 158 metri e si affaccia ad ovest. Utilizzando un programma per computer per eseguire il tracciamento del cielo nel c.62 a.C., si può vedere che esso, sarebbe stato illuminato dal sole, esattamente due giorni nel corso dell’anno. Questo sarebbe stato nel pomeriggio, quando il sole era in congiunzione con la stella Regolo in Leone e l’altro quando era in posizione “stretta di mano” sopra la mano tesa di Orione.

Hercules shakes hand of the king

Queste due date significative Gilbert, segnalavano il compleanno reale compleanno dei re e la data corretta per la sua anima a salire di nuovo alle stelle. Il collegamento con Orione, sembra essere indicato da un enorme stele del re che stringe la mano a “Ercole” un dio che fu trasformato in una costellazione e che sembra essere stato originariamente identificato con Orione il cacciatore. 

Gilbert ha anche trovato altre prove presso la città di Edessa (ora chiamata Sanliurfa) per un incredibile culto astrologico basato sui movimenti di Orione e collegati con i profeti dell’Antico Testamento.

Questa città erano famosa nei primi tempi del Cristianesimo per le sue scuole di apprendimento, nonché per alcune sacre reliquie lì conservate. Fu ancora una volta una volta importante nei primi anni delle crociate, mentre la sua caduta da parte degli eserciti musulmani, prima di prima Zengi nel 1145 e poi suo di suo figlio Nuraddin nel 1146, scatenarono la seconda crociata.

Mettendo insieme altri pezzi di prova, e ulteriori ricerche “sul campo”, Gilbert ha trovato tracce che legano questa confraternità perduta con la storia dei Magi nel Vangelo di Matteo. L’evidenza suggerisce che i Magi aspettavano la nascita di un re / Messia non nel nostro cosiddetto giorno di Natale del 25 dicembre, (che è in ogni caso sulla base della vecchia festa pagana della nascita di Mitra), ma il 29 luglio 7 a.C. In questo giorno c’era una configurazione speciale nel cielo. Ogni anno, in quel momento il sole si alzava nella posizione del “compleanno del re”: in congiunzione con il “Piccolo Re” o “Cuor di Leone”con  stella di Regolo nel Leone. Allo stesso tempo, appena prima dell’alba, Sirio, la stella più luminosa del cielo, farebbe la sua apparizione dopo un periodo di invisibilità. Secondo la mitologia Egizia, Sirio era la stella della dea Iside. La sua ricomparsa rappresentava la dea che esce dal confinamento per partorire, all’alba suo figlio Horus, rappresentato dal Sole in congiunzione con Regolo.

Occhio di Horus
Occhio di Horus

La mitologia sulla base di questa disposizione delle stelle, fu Cristianizzata dalla chiesa primitiva in modo che Sirio rappresentasse Maria dando alla luce non Horus, ma il proprio figlio, Gesù, simboleggiato come il sole raggiante. Altre stelle visibili all’alba di quel giorno sono significative. Orione, che in Egitto rappresentava Osiride, la consorte di Iside divenne ora Giuseppe. La stella Procione, che come Sirio sorge dopo Orione, era probabilmente rappresentata dalla sorella di Iside, Nefti. Diventata ora la ‘ levatrice ‘, che compare anche in alcune delle storie della Natività.

La stabilità è rappresentata dallo zodiaco: un luogo di animali. Visibili in esso, il bue (Toro) e  la pecora (Ariete). La mangiatoia in cui nacque il bambino Gesù è il luogo in cui gli animali ottengono il cibo. In ebraico significa ‘Betlemme’ “posto del pane”. Fu, anche una città nella provincia di Giuda, della tribù dei Leoni di Israele, ed è quindi rappresentata dalla stella Regolo nella costellazione del Leone o leone. Il sole congiunto a Regolo è quindi il simbolo di Gesù nella mangiatoia.

I tre pastori sono simboleggiati nel cielo. Sono stelle che “aprono la strada” e sono rappresentati dalle stelle Procione, Castore e Polluce, che tutte si alzano prima di Sirio e, quindi, come pastori, guidano il sole che nasce.

I tre re sono qualcosa di diverso. Gilbert è convinto che la “Stella dei Magi”, che presumibilmente li ha guidati alla stalla di Betlemme, fu davvero la grande congiunzione dei due grandi pianeti Giove e Saturno. Questa congiunzione è durata per diversi mesi e ha avuto luogo in Pesci, il segno dei Pesci, simbolizza il Cristianeso e l’allora nuova era. Il 28 Luglio questi pianeti salirebbero fino alle 9,30 di sera e poi, come le stelle più brillanti del cielo, sarebbero visibili fino a poco dopo l’alba. Essi rappresentano due re: Melchiorre (Giove, il re portando oro) e Gaspare (Saturno, il re portando mirra). Questo perché Giove è il pianeta della ricchezza (oro), mentre Saturno si occupa di morte e sepolture, ma anche di longevità. La Mirra fu utilizzata principalmente per la mummificazione ed è quindi emblema di Saturno. Il terzo pianeta era Mercurio, che in quel giorno era il più vicino al Sole Egli è Baldassarre (o Baltazzàr) e il suo nome significa “capo del Signore”. Si alza poco prima del Sole e, come un visir, è in stretto correlazione. Il suo dono era l’incenso, simbolo delle funzioni sacerdotali o magiche. Leggendo correttamente la storia dei Magi in visita nella stalla di Betlemme,  abbiamo l’oroscopo di Gesù.

Le stelle indicano che egli è nato per essere re (come un re Magi di Commagene) e riceve, come tutti noi, i doni appropriati dal pianeta della della sua nascita. Per illustrare tutto quanto sopra Gilbert ha commissionato un quadro ad vecchio amico. Poichè le stelle in questione abbracciano quasi la metà del cielo, hanno dovuto essere compresse, in una proiezione “lente fish-eye”. Tuttavia, se si prende in considerazione la curvatura dell’ orizzonte, questo è il modo in cui sono apparse le stelle. Questa è probabilmente la prima volta che un qualcuno ha tentato di dipingere un’autentica adorazione “stellare corretta” dei Magi. Per maggio chiarezza, abbiamo incluso  sotto una schermata dal programma Skyglobe, mostrando come apparirebbero le stelle e le costellazioni all’alba del 29 luglio 7 a.C.

Star-correct adoration of the Magi

magstarsa    (La ‘Natività Stellare’ nel 29 Luglio 7 a.C. a Betlemme)

Questo libro copre molto più che la storia di Natale, per quanto interessante in quanto si tratta. Esso rivela per la prima volta chi erano veramente i Magi da dove venivano e come la loro conoscenza è stata preservata. Si dà anche un sacco di informazioni riguardanti le cattedrali medievali, la “storia segreta” d’Europa e molto altro ancora “. Tutto questo si basa sulla ricerca seria e scrupolosa. Se siete il tipo di persona che si interessa di misteri, sarete sicuri di trovarlo affascinante.

 

Pubblicato il Lascia un commento

Gnosi e Bhakti – La ricerca eretica di Valentino Bellucci

 

Banner WEB GNOSI TWIT

Nella continua consultazione di testi filosofici, orientali e occidentali, ortodossi ed eretici, classici o contemporanei, può capitare di imbattersi in studiosi liberi, dallo sguardo trasversale e affrancato dalle asfissianti mode culturali, insieme sincretico e diacronico: studiosi allergici a dogmi contrapposti e sovrastrutture stantìe. Tale è il caso di Valentino Bellucci, ricercatore dal peculiare approccio spirituale, in grado di conciliare una notevole erudizione (soprattutto nell’ambito della tradizione vedico-bhaktica) con un’incessante ricerca di nuovi stimoli e approfondimenti.

Questa voracità intellettuale rende comunque interessanti i suoi studi, che talvolta possono apparire, per menti poco abituate ad uscire dal ghetto culturale eurocentrico, al limite di quella arbitrarietà spesso ascritta, da chi si muove entro i limiti razionali, a qualsivoglia rivelazione esoterica. Per i lettori narcotizzati dai paralizzanti veleni del relativismo moderno, infatti, l’assertività di Bellucci (propria di uno studioso che pratica nel quotidiano ciò che teorizza) potrebbe risultare viziata da fanatismo o esaltazione. Questo proprio perché egli non rispetta, anzi vìola sistematicamente tutti i tabù intellettuali del falso progresso moderno, rivolgendosi a lettori dalla mente aperta e dalla risvegliata intelligenza emotiva.

La visione dell’Amore del Figlio di Dio di Ildegarda

Quando, in un articolo molto interessante pubblicato nella rivista Fenix, lo studioso ha sostenuto  che la mistica Ildegarda di Bingen ebbe nelle sue meditazioni la chiara visione di Shri Krishna (il celebre Cristo-Uomo Blu che ella descrive in pagine memorabili), sollevando in tal modo un sordo coro di bercianti critiche dal versante cattolico, in realtà ha ipotizzato qualcosa non solo che Jung avrebbe facilmente compreso e Zolla probabilmente sottoscritto, ma che qualsiasi ricercatore della verità troverebbe assolutamente logico. L’accesso agli archetipi dell’Inconscio Collettivo è prerogativa dei mistici e degli artisti illuminati. Non è certo un caso che Hillman menzioni proprio quella grande pagina di Ildegarda in una sua dissertazione sul blu quale colore alchemico.

Fedeli al titolo blakeano che campeggia su queste colonne, ancora una volta ci accingiamo a spezzare le manette della mente: benché Bellucci si rifaccia a figure spirituali a noi non vicine, benché non possiamo dire di condividere nel dettaglio ciascuna affermazione dei suoi dotti e pungenti testi, concordiamo con lui su alcuni fondamenti del suo discorso storico-filosofico.
Ad esempio, lo smascheramento dei dogmi incrollabili dell’ateismo di massa, eguali e contrari a quelli della Chiesa Cattolica (come avviene ne La Chiesa di Darwin, Ed.Harmakis); la dimostrazione dell’esistenza della dottrina della reincarnazione nel Sufismo, nella Qabbalah ebraica come nel Cristianesimo gnostico delle origini, in una ricostruzione storica ispirata a un classico di decostruzione anti-dogmatica di Jacques Le Goff (L’Invenzione dell’Inferno, Ed. Harmakis); soprattutto, sottolineiamo la grande lucidità con cui Bellucci afferma e argomenta una nostra radicata convinzione: la cultura vedica come fonte del sapere esoterico universale (oltre a quella egiziana, da sempre indicata come tale), attraverso un tortuoso percorso in cui la conoscenza originaria è stata variata, corrotta, deformata, a volte arricchita, conservata in codici occulti e tramandata/tradotta/tradita tramite la tradizione orfico-pitagorica, il platonismo originario, la Gnosi, i circoli esoterici medievali, gli iniziati rinascimentali, le origini (idealmente pure) della Massoneria, fino ai giorni nostri (Da Pitagora a Guerre Stellari, Ed. Petite Plaisance).
Il prossimo libro in uscita di Bellucci si prospetta altrettanto interessante, affrontando i collegamenti tra Gnosi cristiana e tradizione vaishnavica, come illustrato qui di seguito:

Leggere le pagine di Bellucci, anche quando non siamo d’accordo, è insieme sia un piacere intellettuale (nei suoi testi squaderna un’erudizione sempre gravida di stimoli), che un conforto spirituale: in tempi di sgangherati sincretisti New Age, vedere che c’è qualcuno che ancora sa approfondire con dedizione fonti storiche e proporre rigorose argomentazioni razionali, affrontando una materia ardente e accecante come la mistica orientale, ci colma di speranza.
Non è un caso che, con sapiente capovolgimento dialettico, egli sia in grado di citare Voltaire contro gli eccessi del razionalismo moderno, lo stesso Darwin (e i suoi onesti dubbi) contro i suoi seguaci dogmatici, e che in Occidente abbia idealmente dialogato, dedicandovi testi accademicamente non conformi, con due intellettuali fuori dagli schemi quali Walter Benjamin e George Bataille.
Concludiamo con le righe conclusive della sua introduzione al suo ultimo testo citato, forse per noi il più riuscito, che donano la misura del suo approccio non convenzionale ma comunque equilibrato: “L’India non ha creato questa conoscenza, essa era diffusa su tutto il globo, ma dopo varie trasformazioni storiche e geologiche tale sapere si è conservato soprattutto in India; ma oggi la conoscenza vedica sta già migrando in occidente ed è compito dell’uomo occidentalizzato recuperare questo patrimonio che tanto ha donato alla cultura moderna e che ancora può donare, poiché si tratta di una filosofia perenne, di una conoscenza eterna, fuori dal tempo, ma in grado di manifestarsi nel tempo. I testi vedici possono darci una psicologia perfetta, con lo yoga, una architettura armoniosa e insuperabile, con il vastu, una medicina non  invasiva e naturale, con l’ayurveda … la lista delle scienze vediche è assai lunga. Si tratta di iniziare a studiarle seriamente e a mettere in pratica questo sapere millenario”.
Non possiamo che sottoscrivere questo invito.

Adriano Ercolani

.

Pubblicato il Lascia un commento

Adriano ed Antinoo

 

antinoo

È splendore per pochi angeli”, canta una canzone dell’amore. Quanti passi si fanno ‘con’, ‘da’, ‘verso’ l’amore… ogni amore ha la sua storia, storie d’amori impersonali, vigliacchi, d’un attimo, infelici o felici, unici, perfetti, eterni, ma ad ogni modo il vero Amore è solo per pochi eletti e per i coraggiosi.

Antinous_Pio-Clementino_Inv256_n3

Antinoo è il bellissimo fanciullo che l’imperatore Adriano conobbe durante un suo viaggio in Bitinia, probabilmente nel 123 d.C, due anni dopo l’imperatore fece ritorno a Roma portando al suo seguito il suo giovane innamorato. Antinoo restò al fianco di Adriano e lo seguì anche nei viaggi ufficiali, come quello intrapreso in Egitto dove l’efebo morì annegando nelle acque del Nilo. La sua tragica morte rimane un mistero, tra le ipotesi, la più romantica, che ricorda un po’ la più memorabile ‘tragedia a lieto fine’ di Euripide, è quella della ‘morte vicaria’ ipotizzata da Cassio Dione Cocceiano il quale suggerisce un sacrificio di Antinoo per salvare Adriano al quale i maghi avevano predetto la morte entro un anno a meno che un volontario non si fosse immolato al posto suo.

L’imperatore, straziato dal dolore per la prematura perdita dell’amato, ne fece riprodurre le fattezze in tutti i modi possibili per perpetuarne la memoria, lo divinizzò. Fece edificare la città di Antinoopoli in Egitto, nello stesso luogo dove il suo compagno annegò, eresse l’Antinoeion, il tempio in Villa Adriana venuto alla luce da recenti campagne di scavo, che probabilmente aveva funzione di luogo-memoria dove ricordare il suo caro.

Frutto di una delle storie d’amore più antiche ma più belle, capace di commuovere ancora oggi, anche le innumerevoli iconografie a lui dedicate:

download (1)Antinoo fu ritratto su monete, rilievi, gemme, piastre votive, gioielli, in infinite sculture, di marmo, di bronzo, sparse per tutti i musei del mondo, che lo vedevano nei panni di Apollo, Osiride, Dioniso, sacerdote di Attis, l’Antinoo Farnese. La serie ricchissima di riproduzioni della figura di Antinoo, sebbene sia storicamente indefinita se non per quanto riguarda il legame con Adriano, ha dato origine ad un vero e proprio mito tanto da costituire “l‘ideale di bellezza”, un modello per l’arte Antica e per le sue riprese.

Nelle ore di insonnia, percorrevo i corridoi della Villa, erravo di sala in sala, mi fermavo davanti ai simulacri di Antinoo. Ogni stanza aveva il suo, ogni portico perfino. Sfioravo con un dito quel petto di pietra”, scrive Marguerite Yourcenar parlando del dolore dell’imperatore romano nel suo romanzo Memorie di Adriano.

 

Pubblicato il Lascia un commento

Cristiani d’Egitto, deboli fiammelle mai spente

 

Non passa giorno senza una conferma, se mai ce ne fosse bisogno: l’avanzare, piuttosto il dilagare in Medio Oriente delle milizie del Daesh, il sedicente Stato Islamico o Isis, a neppure due anni dalla sua nascita (29 giugno 2014) è inversamente proporzionale alla presenza dei cristiani, costretti a emigrare, come molti altri. Questione di sopravvivenza.

Per restare ai cristiani, le cifre parlano da sole: nell’arco di un secolo (1910-2010) in tutta l’area il loro numero è passato dal 14% al 4% della popolazione. Tant’è che la loro scomparsa era annunciata ancora vent’anni fa in un libro «Vie et mort des chrétiens d’Orient» a firma di Jean-Pierre Valognes. E ogni giorno di più i cristiani d’Oriente, per usare un’espressione di Jean François Colosimo, sarebbero degli «uomini di troppo», vittime di una vera maledizione, e lo stesso futuro del cristianesimo nella regione quanto mai incerto. E il New York Times lo scorso mese di luglio s’interrogava: «Sta per finire il cristianesimo in Medio Oriente?».

copti1

Eppure le situazioni sono alquanto diversificate: se l’Iraq è stato abbandonato da quasi due terzi degli abitanti cristiani, e la Siria sta seguendo lo stesso destino (forse anche peggiore), in Libano l’equilibrio della coesistenza multireligiosa, solo ieri emblematico, oggi appare sempre più fragile, ma esiste un Paese, l’unico, dove i cristiani, in questo caso copti, sembrano (apparentemente) più tranquilli, e questo è l’Egitto.

Ad affermarlo, non senza molti prudenti distinguo, è un religioso francese dell’Ordine dei Predicatori, Jean-Jacques Pérennès attualmente direttore dell’École biblique et archéologique di Gerusalemme, in un contributo al dossier intitolato «Frontiere» del numero in uscita oggi della rivista Vita e Pensiero (altre firme Julia Kristeva «Come si può essere jihadisti?», Philip Jenkins, Monica Maggioni).

babilonia

Padre Pèrennès – in servizio prima in Algeria e a Roma, poi direttore per una quindicina d’anni dell’Istituto domenicano di Studi orientali fondato a Il Cairo – affronta in particolare la situazione, che giudica relativamente positiva, dei cristiani d’Egitto («fiaccole nella tormenta») tentando di analizzarne i motivi. «È una circostanza che può durare? La loro situazione particolare è auspicio di un futuro diverso per i cristiani d’Oriente?».

Per rispondere invita a tornare brevemente alle origini dei copti egiziani, la cui presenza è testimoniata fin dal I secolo (il termine stesso «copto» nella lingua antica sta per «egizio»): una «roccia cristiana in Medio Oriente» che risale all’evangelizzazione dell’apostolo Marco. Una Chiesa, quindi, «apostolica» che affonda le sue radici in un ambiente – oggi diremmo pluriculturale – come quello di Alessandria, il centro intellettuale più vivace dell’ellenismo noto, tra l’altro, per la famosa traduzione in lingua greca della Scrittura, detta dei «Settanta», due secoli e mezzo prima di Cristo.

marco

Ma il cristianesimo copto è stato anche la culla del monachesimo antico grazie a figure come i santi Antonio abate (251-356) e Pacomio (292-346) fondatori rispettivamente della vita eremitica e cenobitica. Solo più tardi con il Concilio di Calcedonia, la Chiesa copta ha seguito un cammino più locale, con un proprio capo, il patriarca di Alessandria (il papa copto) che l’ha resa una sorta di Chiesa nazionale contribuendo a una certa chiusura, rotta, anche se solo in parte, dal rientro nell’alveo della Chiesa cattolica con l’istituzione, nel 1824, del patriarcato copto cattolico di Alessandria.

A quanto ammonti oggi la loro presenza è spesso oggetto di controversie: si parla di 7 milioni e mezzo, ma gli interessati con una certa fierezza dichiarano il doppio. Di certo si tratta della comunità cristiana più numerosa nel Medio Oriente. Ciononostante i copti sono minoranza religiosa in Egitto almeno dal X secolo. Costantemente a rischio di invisibilità, vuoi per il numero, vuoi per la posizione stessa dei monasteri, in luoghi appartati lontani dalla vita della popolazione.

calcedonia

Una situazione defilata che non li ha esentati lungo la storia da periodi di autentica persecuzione, un termine che non avrebbe nessuna giustificazione oggi, quando, secondo padre Pérennès, sarebbe più appropriato parlare piuttosto di «discriminazione», perlopiù implicita (difficoltà ad accedere a cariche di alto rango nell’ambiente pubblico, marginalizzazione sociale, esclusione da alcune sfere della vita pubblica come lo sport o i mass media).

La «primavera araba» del 2011, esplosa in Egitto contro il regime del presidente Mubarak, ha visto scendere in piazza Tahir copti e musulmani, fianco a fianco senza distinzioni, talvolta anche sfidando le indicazioni contrarie dell’allora patriarca Shenouda III. Tuttavia le speranze di un protagonismo cristiano, o perlomeno una cittadinanza riacquistata, sono ben presto sfumate con l’uscita di scena del presidente Morsi. La reazione della popolazione islamica contro i cristiani, ormai a rischio ghettizzazione, parla di chiese, abitazioni e attività commerciali date alle fiamme, interi villaggio presi d’assedio.

2-milioni-tahrir-rivoluzione-egitto

Quali prospettive per l’avvenire? In una situazione geopolitica tutt’altro che definita, bisogna riconoscere che il regime attuale del maresciallo Abdel Fattah al-Sisi (presente alla Messa di Natale ortodosso il 4 gennaio dello scorso anno) ha preso coraggiosamente le difese dei copti, ricostruendo case e chiese incendiate, sulla scia dell’ondata di indignazione levatasi dalla maggioranza musulmana a seguito della tragica vicenda dei 21 copti barbaramente sgozzati in Libia dai militanti del Daesh nel febbraio 2015.

«Le prove attraversate dal Paese hanno in ogni caso contribuito ad avvicinare i cittadini egiziani cristiani e musulmani» conclude padre Pérennès. E se «è troppo presto per sapere dove tutto questo condurrà», il religioso indica (sebbene la sigla Isis sia fatta risalire da qualcuno a un’espressione che recita «Colui che semina discordia») la necessità di riannodare i fili di un dialogo politico per ricomporre gli equilibri mediorientali. In attesa di quello religioso.

Maria Teresa Pontara Pederiva

Fonte: La Stampa

 

Pubblicato il Lascia un commento

[:it]Intervista al Dott. Zahi Hawass a Bologna[:en]Interview with Dr. Zahi Hawass in Bologna[:]

[:it]BANNERBOLOGNA
Intervista al Dotto. Zahi Hawass presso il Cinema Nosadella di Bologna prima della Conferenza “Magia delle Piramidi”

[:en]BANNERBOLOGNAInterview with Dr. Zahi Hawass at the Cinema Nosadella of Bologna before the Conference “magic of Pyramids”

[:]

Pubblicato il Lascia un commento

[:it]PAPIRI E STELE CON RITUALI DI INIZIAZIONE OSIRIDEA[:en]PAPYRUS AND STELAE WITH RITUAL INITIATION OSIRIDEA[:]

[:it]

egizi19

Testimonianze di personaggi che abbiano realmente eseguito i rituali di iniziazione ad Osiride ci sono pervenuti solo attraverso alcuni papiri e steli che vanno dal XV sec. a.C. al I sec. d.C.: l’analisi che fa Guilmot nel suo “Iniziati e riti iniziatici nell’antico Egitto” va posta in parallelo con il Capitolo 125 del Libro dell’uscire al giorno che abbiamo sopra concisamente riassunto; si vedrà così come i vari passaggi del rituale descritti in questi testi siano non sempre perfettamente coincidenti con le parole del Libro, nel quale probabilmente è conservata una forma più arcaica di iniziazione.

Precisiamo che Guilmot vede tutta l’operazione iniziatica come una sorta di travaglio psicologico mirante ad un “perfezionamento spirituale”, anche se non è chiaro cosa egli intenda per “spirituale”, basato sullo “scatenarsi dell’emotività”, ed il suo studio si basa, come egli stesso dice, “sull’unire la tecnica della filologia a quella della psicologia dell’irrazionale”: prese le giuste misure dalle sue personali interpretazioni, con le quali ovviamente non concordiamo, il lavoro svolto da Guilmot risulta davvero importante per la conoscenza dell’effettiva realizzazione di tecniche iniziatiche nell’antico Egitto.

osiride

I testi studiati da Guilmot sono tre: il più esteso è proprio il più recente (papiro T 32 di Leida, scritto per un sacerdote di nome Horsiesis, Profeta di Amon Râ, I sec. d.C.), esso quindi risente della corruzione causata dal diffondersi dei Misteri classici in Egitto, come d’altronde si osserva anche nella descrizione del rito fatta da Apuleio nelle sue Metamorfosi. Però il confronto con testi più antichi (iscrizioni nella tomba di Amenhotep, sacerdote di Amon sotto Thutmosi III nel XV sec. a.C. e sulla statua di Hor, profeta di Amon durante la XXII Dinastia nel IX-VIII sec. a.C.) consente di rilevare l’esistenza di un iter iniziatico parallelo tra i vari testi, anche se non perfettamente coincidente sia tra di loro sia con quello riportato nel Libro dell’uscire al giorno (Tabella comparativa in: a sinistra il Capitolo CXXV, a destra i punti salienti del rituale). Questo iter può essere distinto in cinque fasi:

  1. 1. L’accoglienza dell’iniziato nel “luogo sacro” identificato con un tempio di Osiride e in alcuni casi l’offerta di una corona di fiori o di fronde, quale si è ritrovata in alcune sepolture, come quella di Tut-ankh-Amon. Essa si identifica probabilmente con la corona del cap. XIX del Libro dell’uscire al giorno: “Tuo padre Atum ha posto questa corona di giustificazione sulla tua fronte affinché tu viva in eterno”; la corona, simbolo della regalità, è anche simbolo del potere e la sua forma circolare è segno del mondo trascendente. Anche Apuleio riceve una corona, ma alla fine del percorso iniziatico, una corona fatta di fronde di palma, le cui punte sono simbolo dei raggi solari: l’iniziato è divenuto un eguale di Râ.
  2. 2. La discesa sotto terra o il passaggio attraverso l’oscurità della sala ipostila del tempio da solo o accompagnato da sacerdoti o da Anubis stesso (un sacerdote vestito con la maschera del Dio), sostituito in alcuni dei testi riportati da Guilmot dalla trasmissione di segreti o dalla lettura di testi, che egli suppone contengano formule iniziatiche. Il significato del “passare sotto terra” o comunque attraverso un luogo oscuro è simbolo della morte che l’iniziato deve subire per rinascere. Un dipinto di epoca tarda raffigura il defunto vestito di bianco, segno di purità rituale, con in mano una corona e al suo lato sinistro Anubis che lo accoglie tra le braccia, mentre a sinistra vi è un sarcofago, segno della parte corporea che il defunto lascia dietro di sé; analogamente nel Libro di ciò che è nell’Amduat l’Ora XII si conclude, come si è visto, con la mummia di Osiride abbandonata sulla parete dell’Amduat mentre il Sole-Iniziato esce in forma di Khepri tra le braccia di Atum.
  3. 3. L’ingresso nella Stanza sotterranea o in un luogo analogo e la “giustificazione” dell’iniziato che diviene maakheru, “giusto quanto a voce”.
  4. 4. La rigenerazione, che si attua attraverso un bagno purificatore in un bacino, quale si trova accanto a tutti i templi o, nel caso di Abydos, probabilmente nell’anello di acqua che circonda la piattaforma centrale, di cui diremo avanti.
  5. 5. La rivelazione del Dio e l’illuminazione trascendentale che ne consegue e che si raggiunge attraverso la visione del corpo del Dio o del reliquiario della sua testa o del suo corpo nel sarcofago, atto che costituisce il momento culminante e finale del rituale.

Come si può vedere, la corrispondenza con il testo del Libro dell’uscire al giorno non è perfetta: anche lì abbiamo azioni rituali simili e con analogo significato, ma in ordine diverso e con alcuni passaggi che sono forse più coerenti con quanto ci si attende da un rituale iniziatico, ad esempio la purificazione dovrebbe precedere e non seguire la giustificazione, la quale dovrebbe essere il punto di arrivo del rito, mentre nei testi studiati da Guilmot essa è sostituita da una specie di illuminazione che giunge a seguito della visione di oggetti sacri, il che è analoga a quella descritta ad esempio nei Misteri Eleusini.

tempiosiride

Il luogo in cui si svolgeva l’iniziazione nel papiro di Leida tradotto da Guilmot è il tempio di Osiride ad Abydos, nel quale il culto del Dio aveva origini antiche, risalenti alle prime Dinastie, ed in particolare la parte nota come Osireion. Si tratta del settore, indipendente dal tempio vero e proprio e situato a nord di esso, costruito da Sethi I: si entra tramite un corridoio in discesa diretto da ovest ad est (segno che la rigenerazione seguiva il percorso del Sole-Râ) e lungo circa cento metri, le cui pareti portano incisi testi dei Libri dei Morti; alla fine del corridoio si giunge in una sala di forma rettangolare, al cui centro si erge una piattaforma circondata da un anello di acqua, per accedere alla quale vi sono due gradinate sui lati corti.

Sulla piattaforma vi sono tutt’ora due cavità, le quali si ritiene servissero a contenere il sarcofago del Dio e la testa di Osiride, la reliquia più importante tra tutte quelle riferite ad Osiride: i due oggetti costituivano il centro focale dell’illuminazione come la descrive Guilmot. Attorno all’Osireion, vi erano alberi di Persea, la pianta sacra simbolo di immortalità, e nel papiro di Leida trascritto da Guilmot si dice espressamente: “Tu arrivi nella stanza sotterranea, sotto gli alberi (sacri). Presso il Dio Osiride (ecco)ti giunto, colui che dorme nel suo sepolcro. Allora nel luogo santo ti è dato il titolo di Giustificato” (pag. 84).

Questa descrizione fa pensare all’esistenza di un tumulo funerario eretto sopra l’Osireion sul quale dovevano essere piantati gli alberi di Persea, anche se alcune ricostruzioni fanno invece pensare che esso avesse un tetto aperto al centro da un grande lucernario.

Tratto da Anemos di Leonardo Lovari – Harmakis Edizioni – 2015

[:en]

egizi19

Recollections of people who have actually performed the initiation rituals to Osiris have survived only through some papyrus and stems ranging from the fifteenth century. B.C. to the first century. d.C .: analysis that makes Guilmot in his “Initiates and initiation rites in ancient Egypt” should be placed in parallel with Chapter 125 of the Book of going a day we have briefly summarized above; you will see the ritual as well as various steps in these texts are not always perfectly coincide with the words of the Book, which is probably preserved a more archaic form of initiation.

Please note that Guilmot sees the whole operation initiation as a kind of psychological suffering aimed at a “spiritual perfection”, although it is not clear what he means by “spiritual”, based on “unleashing of emotion”, and its study based, as he himself says, “on joining the philology technique to that of irrational psychology”: the right measures taken by his personal interpretations, with which of course we do not agree, the work done by Guilmot is really important for the knowledge of the actual implementation of technical initiation in ancient Egypt.

 

osiride

The texts studied by Guilmot are three: the largest is just the latest (papyrus 32 T Leiden, written for a named Horsiesis Priest, Prophet of Amon Ra, the first century AD.), So it is affected by the corruption caused by the spread Mysteries of the classics in Egypt, as indeed is also observed in the description of the ritual made by Apuleius in his Metamorphoses. But the comparison with older texts (inscriptions in the tomb of Amenhotep, the priest of Amon under Thutmose III in the fifteenth century BC. And the statue of Hor, prophet of Amon during the XXII Dynasty in the IX-VIII century BC.) Is used to detect the ‘existence of a parallel initiation process among the various texts, even if they do not match either among themselves or with that reported in the Book of Dead (in comparative table: Chapter CXXV left, right, the highlights of the ritual ). This process can be divided into five phases:

1. The acceptance of the initiate in the “holy place” identified with a temple of Osiris and in some cases the offer of a crown of flowers or foliage, which is found in some graves, like that of Tut-ankh- amon. It probably identifies with the crown cap. XIX of the Book of going a day: “Your father Atum has asked this of justification crown on your brow you will live forever”; the crown, symbol of royalty, is also a symbol of power and its circular shape is a sign of the transcendent world. Apuleius also receives a crown, but at the end of the initiatory path, a crown made of palm fronds, whose tips are a symbol of sun rays: the initiate has become an equal of Ra.
2. The descent below ground or passage through the darkness of the pillared hall of the temple alone or accompanied by priests or by Anubis itself (a priest dressed with the God of the mask), replaced in some of the texts reported by Guilmot from transmitting secret or by reading texts, which he supposed to contain initiation formulas. The meaning of “go underground” or otherwise through a dark place is a symbol of death that the initiate must undergo in order to be reborn. A late antique painting depicts the deceased dressed in white, a sign of ritual purity, holding a crown and his left side Anubis who welcomes him into his arms, while on the left there is a sarcophagus, a sign of the body of the deceased He leaves behind; similarly in the Book of what is now the nell’Amduat XII ends, as seen with the Osiris mummy abandoned on dell’Amduat wall while the Sun-Initiate comes out in the form of Khepri in the arms of Atum.
3. Entry into the underground room, or in a similar place and the “justification” of the initiate who becomes maakheru, “just as a voice.”
4. The regeneration, which occurs through a purifying bath in a basin, which is located next to all the temples or, in the case of Abydos, probably in the ring of water surrounding the central platform, of which we shall speak later.
5. The revelation of God and the transcendent light that goes with it and that you reach through the body of the vision of God or of the reliquary of his head or his body in the tomb, an act which constitutes the culminating and final moment of the ritual.

As you can see, the correspondence with the text of the Book of going a day is not perfect: there too we share similar rituals and with a similar meaning, but in a different order and with some passages that are perhaps more consistent with what one would expect as an initiation ritual, such as the purification should precede and not follow justification, what should be the culmination of the rite, while in the texts studied by Guilmot it is replaced by a kind of enlightenment that comes as a result of the vision of objects sacred, which is similar to that described for example in the Eleusinian mysteries.

tempiosiride

The place where the initiation takes place in the papyrus of Leiden translated by Guilmot is the temple of Osiris at Abydos, in which the worship of God had ancient origins, dating back to the first dynasties, and particularly the part known as Osireion. It is the sector, independent of the real temple is located to the north of it, built by Seti I: you enter through a corridor in direct descent from the west to the east (a sign that the regeneration was following the path of the Sun-Ra) and long about a hundred meters, the walls of which bear engraved texts of the Books of the Dead; at the end of the corridor is reached in a rectangular room, the center of which stands a platform surrounded by a ring of water, for access to which there are two tiers on the short sides.


On the platform there are still two cavities, which is believed to serve to contain the tomb of God and the head of Osiris, the most important relic of all those related to Osiris: the two objects were the focal point of enlightenment as He describes Guilmot. All’Osireion around, there were trees of Persea, the sacred plant a symbol of immortality, and in the papyrus of Leiden transcribed by Guilmot expressly says: “You arrive in the underground room, under the trees (sacred). At the God Osiris (that) you come, the one who sleeps in his tomb. Then in the holy place it is given to the title of Justified “(p. 84).


This description suggests the existence of a burial mound erected over the Osireion had to be planted on which the Persea trees, although some reconstructions do however think that it had an open roof in the middle by a large skylight.


Taken from Anemos Leonardo Lovari – Harmakis Edizioni – 2015

[:]

Pubblicato il Lascia un commento

[:it]Chi sono i mistici? di Valentino Bellucci[:en]Who are the mystics? by Valentino Bellucci[:]

[:it]

mistico

Come possiamo davvero parlare dei mistici? Il solo accostarsi a queste figure umane è del tutto sconvolgente. Infatti l’autentica caratteristica di ogni mistico è proprio questa: egli sconvolge ogni nostra categoria, ogni nostro approccio epistemologico. Non possiamo davvero conoscere il mistico con le solite categorie intellettuali e culturali. Con i mistici accade ciò che, secondo Heisenberg, accade con la realtà sub-atomica, ci occorre un linguaggio diverso. Il che significa una visione diversa e una apertura mentale libera da condizionamenti culturali e ideologici. I mistici sono sempre stati motivo di grande imbarazzo per le religioni ufficiali; il mistico inizia il proprio cammino dove il percorso etico-religioso finisce, e, come notava Bergson: “ Lo spettacolo di ciò che furono le religioni e di ciò che alcune sono ancora, è molto umiliante per l’intelligenza umana.

[…] I veri mistici si aprono semplicemente all’onda che li invade. Sicuri di se stessi, perché avvertono in sé qualcosa che è migliore di loro, si rivelano grandi uomini d’azione, cosa di cui si sorprendono coloro per i quali il misticismo non è che visione, trasporto, estasi.” Il mistico è un fenomeno che ha attraversato tutti i tempi e tutti i luoghi, è una condizione estrema della coscienza dove l’essere umano viene trasceso pur restando umano; di questo paradosso (simile alle particelle sub-atomiche che appaiono e scompaiono nello spazio-tempo) hanno dato prova individui come Giovanna d’Arco e William Blake, i quali agivano nella storia pur continuando a vivere in una dimensione altra…Il mistico, come si vedrà, non accetta gli schemi delle religioni o delle categorie intellettuali, egli non fa mai compromessi, mentre ogni religione vive di compromessi, secolo dopo secolo. Il mistico sa che il mondo considerato da tutti come realtà è solo un sogno, mentre le religioni si attaccano fin troppo alla dimensione temporale; anche qui il paradosso: il mistico che vede il mondo come un’illusione lo trasforma, le religioni, invece, si lasciano travolgere dal movimento della storia. I mistici rappresentano il motore segreto dell’umanità, della cultura, di ciò che ha valore; ogni cultura aveva nomi diversi per questa personalità: sciamano, stregone, guru, veggente, ecc.

Giovanna D'Arco
Giovanna D’Arco

In ogni caso i mistici hanno usato termini diversi per descrivere esperienze comuni, e spesso anche le immagini e le parole usate coincidono; le stesse metafore, le stesse parabole, per dare voce all’anima e al suo diretto contatto col divino. I mistici sono rimasti per lungo tempo esclusi dallo studio moderno, anche a causa delle ideologie illuministe e positiviste; da pochi decenni autori come Zolla, Guénon, Panikkar hanno tentato di esplorare il continente mistico, ma ne hanno appena sfiorato alcune zone costiere; occorre iniziare ad avventurarsi nel cuore stesso della mistica, cercando di evitare le due trappole più subdole: l’assorbimento dei mistici ad opera delle correnti new age e il totale rifiuto degli studiosi materialisti. Entrambi gli atteggiamenti nascono dallo stesso errore: non voler vedere il mistico come puro fenomeno. Husserl ci ha consegnato un grande strumento: lo sguardo fenomenologico, uno sguardo che non deve servire i nostri pregiudizi ma deve lasciare parlare l’occhio e il fenomeno. È quello che mi sono proposto con questo libro, che è, appunto, un viaggio dello sguardo nel cuore della mistica.

René Guénon
René Guénon

Guénon notava: “ l’esoterismo islamico non ha niente in comune con il «misticismo». […] il misticismo sembra essere in realtà qualcosa di assolutamente peculiare al Cristianesimo.” Qui il grande studioso ha commesso un grave errore: ha tentato di rinchiudere una personalità esplosiva come quella del mistico in delle rigide categorie; ma il mistico è anche un iniziato e ogni grande iniziato è un mistico; solo che non tutti gli iniziati vengono allo scoperto, come hanno fatto Pitagora, Apollonio di Tiana, Gesù e molti altri…I motivi di questo ‘venire allo scoperto’ li potremo vedere in seguito; intanto occorre riconoscere che la mistica non può essere il fenomeno di una sola religione, poiché come fenomeno essa si è manifestata oltre ogni barriera storica e geografica; Panikkar ha giustamente notato: “ Il mistico vive la Vita nella sua pienezza…” e nella Vita ogni mistico, cristiano, ebreo, musulmano, o indù, ha incontrato un Amante dal fascino infinito. Quello che ha maggiormente infastidito le religioni nei mistici è questa loro intimità con Dio, una intimità che utilizza addirittura il linguaggio dell’erotismo. Persino Gesù nei Vangeli si riferisce a Dio col termine abbà, ma tale termine non è affatto traducibile con ‘Padre’, poiché si tratta di un vezzeggiativo, di una parola che usano amici che sono molto in confidenza.

apollonio
Apollonio di Tiana

Ogni religione ha tentato, in fondo, di mascherare la propria origine mistica e rivoluzionaria, ma i mistici sono sempre rispuntati, come fiori che nessun veleno è riuscito ad estirpare…
Nell’analisi comparativa della mistica universale gli studiosi hanno interrotto le loro antologie con la Rivoluzione francese, perché “la fine dell’antica umanità è segnata nel secolo XVIII dalla comparsa di un misticismo che non si distingue dalla velleità sincretistica, dalla mistificazione, con Emanuel Swedenborg…” Ma ciò è vero solo in parte e significherebbe affermare che il mistico, alla fine, cede alle mode del proprio tempo; invece il mistico è presente anche nella modernità, solo più nascosto e più deformato dagli specchi dei nostri stessi pregiudizi…Lo stesso Zolla è stato ingiusto verso Swedenborg e verso Blake, i quali sono uomini della propria epoca, ma anche esseri umani che hanno avuto delle esperienze mistiche ben documentate.

I Veda
I Veda

Ma riuscire a scoprire il mistico nel caos dei secoli e delle varie culture non è un lavoro semplice; è davvero come cercare dei piccoli diamanti in una foresta assai pericolosa…Inoltre manca ancora una corretta visione della mistica legata ai Veda e alla Bhakti conservata in India; la maggior parte degli studiosi non ha avuto modo di entrare nel cuore di certe tradizioni, anche perché tale conoscenza “non è mai oggetto di «erudizione» e in nessun modo la si può apprendere attraverso la lettura di libri” poiché la mistica viene trasmessa da cuore a cuore; ecco l’ultima sfida dei mistici: avere il coraggio di incontrarli di persona. Solo allora comprenderemo fino in fondo, solo restando con quella persona, scrutandone il sorriso, ascoltando la sua risata o il suo canto. Prima di quel fatale ed emozionante incontro ogni libro è un velo, una preparazione, una piccola mappa per attraversare la selva oscura.

Valentino Bellucci

[:en]

mistico

How can we really speak of the mystics? The only approach these human figures is quite shocking. In fact the authentic characteristic of every mystic is this: he upsets all our category, all our epistemological approach. We can not really know the mystic with the usual intellectual and cultural categories. With the mystics what happens, according to Heisenberg, happens with reality sub-atomic, we need a different language. Which means a different view and a open mind free from ideological and cultural conditioning. The mystics have always been a source of great embarrassment for the official religions; the mystic begins its journey where the ethical path-religious ends, and, as noted Bergson: “The spectacle of what religions were and what some are still, it’s very humbling to human intelligence.

[…] The true mystics simply open the wave that invades them. Sure of themselves, because they feel in themselves something that is better than they are, turn out great men of action, something that will surprise those for whom mysticism is not that vision, transportation, ecstasy. “The mystic is a phenomenon who went through all times and all places, it is an extreme condition of consciousness where the human being is transcended while remaining human; this paradox (similar to sub-atomic particles that appear and disappear in space-time) have proven individuals like Joan of Arc and William Blake, who acted in the history while continuing to live in another dimension … The mystic, as you will see, does not accept the patterns of religion or of intellectual categories, he is never compromised, while each religion thrives on compromise, century after century. The mystic knows that the world regarded by all as reality is only a dream, while religions attach too much to the temporal dimension; Also here the paradox: the mystic who sees the world as an illusion turns, religions, however, are left overwhelmed by the movement of history. The mystics are the secret engine of humanity, of culture, of what is valuable; every culture had different names for this personality: shaman, witch doctor, guru, seer, etc.

Giovanna D'Arco
Giovanna D’Arco

Anyway the mystics have used different terms to describe common experiences, and often the images and the words used are the same; the same metaphors, the same parables, to give voice to the soul and its direct contact with the divine. Mystics were long excluded from the study modern, partly because of the ideologies of the Enlightenment and positivist; a few decades as authors Turf, Guenon, Panikkar tried to explore the mystical continent, but have barely touched some coastal areas; You must begin to venture into the heart of the mystical, trying to avoid the two traps more subtle: the absorption of the mystics by the current new age and the total rejection of scholars materialists. Both attitudes are born from the same error: not wanting to see the mystic as a pure phenomenon. Husserl gave us a great tool: the phenomenological look, a look that should not serve our prejudices but must leave the eye and talk about the phenomenon. That’s what I set out with this book, which is, precisely, a journey of the gaze in the heart of the mystical.

René Guénon
René Guénon

Guenon noted: “Islamic esotericism has nothing in common with the” mysticism “. […] Mysticism seems to be actually something quite peculiar to Christianity. “Here the great scholar has made a serious error: he tried to lock up an explosive personality as that of the mystic in the strict categories; but the mystic is also a great start and each started a mystic; just not all initiates come into the open, as did Pythagoras, Apollonius of Tyana, Jesus and many more … The reasons for this ‘come out’ we will see them later; Meanwhile, it should be recognized that the mystic can not be the phenomenon of a single religion, because it has appeared as a phenomenon beyond historical and geographical barrier; Panikkar has rightly noted: “The mystic lives life to its fullest …” and in every mystical Life, Christian, jew, Muslim, or Hindu, met a lover from the endless charm. What has most annoyed religions in their mystical is this intimacy with God, an intimacy that even uses the language of eroticism. Even Jesus in the Gospels refers to God the term abba, but that term is not translated as ‘Father’, because it is a term of endearment, a word they use friends who are very familiar.

apollonio
Apollonio di Tiana

Every religion has attempted, the fund, to disguise their origin and revolutionary mystique, but the mystics are always rispuntati, like flowers that no poison was able to eradicate
In the comparative analysis of the mystical universal scholars they have interrupted their anthologies with the French Revolution, because “the end of the ancient humanity is marked in the eighteenth century by the appearance of a mysticism that is indistinguishable from the syncretic ambitions, mystification, with Emanuel Swedenborg But this is only partly true and would say that the mystic, in the end, yield to the fashions of their time; instead the mystic is also present in modern times, just more hidden and more deformed by the mirrors of our own prejudices The same plate was unfair to Swedenborg and to Blake, who are men of his age, but also human beings who have had mystical experiences are well documented.

I Veda
I Veda

But being able to discover the mystical in the chaos of centuries and cultures is not an easy job; It is really like trying small diamonds in a very dangerous forest … Also still missing a correct view of mysticism linked to the Vedas and the Bhakti preserved in India; most scholars have not been able to enter the heart of certain traditions, because such knowledge is never the subject oflearning and in no way can be learned by reading booksbecause the mystique is transmitted by heart to heart; here is the ultimate challenge of the mystics: to have the courage to meet them in person. Only then we will understand the way through, just staying with that person, scrutinizing smile, hearing her laugh or her song. Before that fateful and exciting encounter every book is a veil, a preparation, a small map to cross the dark forest.

Valentino Bellucci[:]

Pubblicato il Lascia un commento

[:it]Magia delle Piramidi, recensione di Silvia Turrin [:en]Magic of the Pyramids, review of Silvia Turrin[:]

[:it]

foto Hawass

La civiltà dell’Antico Egitto continua ad affascinare non solo i cultori di archeologia e storia. Simboli imponenti quali la Sfinge e le piramidi edificate per volontà di Cheope, Chèfren e Micerino rappresentano una straordinaria eredità consegnataci a noi posteri dagli Egizi, un popolo che visse sulla Terra guardando al cielo. Negli ultimi decenni, è in atto un forte revisionismo che ha toccato anche la storia archeologica dell’Antico Egitto. Sono stati scritti e vengono ancora adesso pubblicati testi, molti dei quali di dubbio tenore scientifico, che mettono in discussione talune conoscenze di quell’epoca, in primis le datazioni della Sfinge. Maestoso simbolo de Il Cairo e della piana di El Giza, la Sfinge si ritiene sia stata edificata intorno al 2660-2500 a.C., ma taluni personaggi mettono in dubbio la datazione ufficiale lanciando teorie e supposizioni che non hanno ancora trovato riscontro.

Ciò che davvero è certo è che la Sfinge e le piramidi e altri simboli archeologici dell’Antico Egitto sono in pericolo. Il passare del tempo, le tempeste di sabbia, l’erosione causata dalle acque, le escursioni termiche, e poi ancora interventi di restauro inopportuni hanno provocato danni a molti monumenti. Anche l’afflusso di turisti e, addirittura, eventi organizzati ai piedi della Sfinge – come alcuni concerti di musica pop e rock – hanno contribuito ad aggravare la fragilità di quest’opera d’arte che è riuscita a resistere per millenni.

Colui che da decenni sta portando avanti un lavoro di conservazione è il conosciuto Zahi Hawass, archeologo ed egittologo egiziano, direttore degli scavi presso Giza, Saqqara, Bahariya, e la Valle dei Re. Questo lungo periodo di attività archeologica, le ricerche, gli ostacoli, i problemi avuti sin dagli anni Ottanta del secolo scorso vengono da lui raccontati nel libro Magia delle Piramidi. Le mie avventure in Archeologia edito da Harmakis Edizioni (2015). Il saggio, curato e tradotto per l’Italia dalla Dott.ssa Maria Stella Mazzanti è dedicato a Mark Lehner, archeologo, stretto collaboratore dell’Autore. Insieme, per 30 anni, Hawass e Lehner hanno lavorato in Egitto, hanno realizzato scavi, effettuato scoperte incredibili, trovato soluzioni a deterioramenti che sembravano irrisolvibili.

sphinx

La Magia delle Piramidi conduce il lettore nella terra dei faraoni, tra sfingi – perché si scopre, leggendo il testo, che ve ne sono altre in Egitto, più piccole – camere segrete e passaggi interni alle piramidi stesse. Zahi Hawass, fornendo dati, riferimenti, immagini, racconta il passato e il presente dei principali simboli dell’Antico Egitto, descrive le spedizioni dei primi archeologi, gli errori commessi e i progetti successivi fondati su un’alta tecnologia compiuti per salvare la Sfinge e per effettuare ricerche al suo interno al fine di scoprire le stanze segrete. Suddiviso in 12 Capitoli e arricchito da immagini che fotografano luoghi e importanti momenti della ricerca archeologica – come il pozzo di Osiride e l’apertura del sarcofago della Regina Shesheshet – il volume intende fare chiarezza scientifica su alcuni punti, ancora controversi, di questa storia egiziana così affascinante. Alcuni progetti, portati avanti grazie all’impiego di robot in grado per esempio di addentrarsi nei passaggi della grande piramide di Cheope, hanno permesso di riportare alla luce altre vestigia, come la piramide di Khut e la tomba del figlio di Teti. Questo e altro ancora viene svelato da Zahi Hawass, l’archeologo egiziano più noto al mondo.

Silvia C. Turrin

Magia delle Piramidi

[:en]

foto Hawass

The civilization of Ancient Egypt continues to fascinate not only the lovers of archeology and history. Imposing symbols such as the Sphinx and the pyramids built by the will of Cheops, Chephren and Mycerinus are a unique heritage passed down to posterity by the Egyptians, a people who lived on Earth looking to the sky. In recent decades, it is undergoing a strong revisionism that has also affected the archaeological history of Ancient Egypt. They have been written and are still now published texts, many of them of dubious scientific content, questioning certain knowledge of that time, primarily the dating of the Sphinx. Majestic symbol of Cairo and the plain of El Giza, the Sphinx is believed to have been built around 2660-2500 BC, but some people question the official launching date theories and assumptions that have not been reflected.
What is certain is that really the Sphinx and the pyramids and other archeological symbols of Ancient Egypt are in danger. Over time, dust storms, erosion caused by water, the temperature changes, and then again restorations have caused undue damage to many monuments. Although the influx of tourists and even events held at the foot of the Sphinx – as some concerts of pop and rock music – have helped to exacerbate the fragility of this work of art that has managed to hold on for millennia.
He who for decades is conducting conservation work is known Zahi Hawass, the Egyptian archaeologist and Egyptologist, director of excavations at Giza, Saqqara, Bahariya, and the Valley of the Kings. This long period of archaeological work, research, obstacles , the problems we had since the eighties of the last century are narrated by him in the book Magic of the Pyramids. My Adventures in Archaeology, published by Editions Harmakis (2015). The essay, edited and translated by Italy by Dr. Maria Stella Mazzanti is dedicated to Mark Lehner, an archaeologist, a close associate of the author. Together for 30 years, Hawass and Lehner have worked in Egypt, they have made excavations, made incredible discoveries, found solutions to deterioration that seemed unsolvable.

sphinx

The Magic of the Pyramids leads the reader to the land of the Pharaohs, sphinxes between – because it turns out, reading the text, that there are others in Egypt, smaller – secret chambers and passages inside the pyramids themselves. Zahi Hawass, providing data, references, pictures, tells the past and present of the main symbols of Ancient Egypt, describes shipments of the first archaeologists, the mistakes and the subsequent projects based on high technology made to save the Sphinx and search within it in order to discover the secret rooms. Divided into 12 chapters and enriched with images which capture important moments and places of archaeological research – such as Osiris Shaft and the opening of the sarcophagus of Queen Shesheshet – the book aims to clarify some points of scientific, yet controversial, this Egyptian history so fascinating. Some projects carried out through the use of robots can for example go into the steps of the great pyramid of Cheops, they have helped to bring to light other vestiges, like the pyramid of Khut and the tomb of the son of Thetis. This and more is revealed by Zahi Hawass, the Egyptian archaeologist best known worldwide.

Silvia C. Turrin

Magia delle Piramidi

[:]