[:it]
Che il pavimento del Duomo di Siena segua un percorso “esoterico” secondo una visione ermetica (nel senso di non “accessibile” a tutti) appare evidente nella prima delle tarsie che si incontrano partendo dall’ingresso, dove si trova il portale principale.
Si tratta di un percorso iniziatico di scoperta e conoscenza interiore, spirituale. Un percorso che inizia con Ermete Trismegisto e trova la sua spiegazione nella tarsia del Colle della Sapienza.
E’ nella prima tarsia che è raffigurato Ermete Trismegisto (il tre volte grandissimo), il dio Thot Egizio, il Mercurio dell’antica Roma, l’Hermes per i Greci, autore della Tavola Smeraldina che custodisce i “segreti” della Natura, il padre di tutta la Conoscenza umana. A lui si fa risalire un trattato chiamato Corpus Hermeticum, composto da 14 trattati che vennero diffusi in Europa grazie alla loro traduzione ad opera di Marsilio Ficino.
La sua identità è espressa dal cartiglio in basso ai suoi piedi:
HERMIS MERCURIUS TRIMEGISTUS
CONTEMPORANEUS MOYSI’ = Ermete Mercurio Trismegisto, contemporaneo di Mosè
In un grande quadrato incorniciato da un motivo labirintico, campeggia, su fondo nero, la figura di un Sapiente (Ermete Trismegisto) che poggia i piedi su un pavimento di colore rosso. Il Sapiente indossa un cappello a punta bordato di giallo, anche il colletto è giallo mentre la veste che indossa è bianca; inoltre la veste è annodata in vita e indossa anche un lungo cordone, anche questo di colore giallo, che scende sui fianchi.
Tutti colori alchemici: sullo sfondo il nero, il giovane in disparte è tutto bianco; Ermete ha tre elementi del suo abbigliamento in giallo; e l’altro personaggio maturo e autorevole ha un elemento in rosso.
La tarsia viene datata al 1488, opera di Giovanni di Stefano. In questo periodo venivano studiate, tradotte e divulgate dagli Umanisti le opere greche e latine che le Corti raccoglievano nelle loro Biblioteche. Questo è molto importante da considerare per capire il contesto culturale, storico e religioso in cui il pavimento prese avvio come progetto globale.
L’espressione di Ermete Trismegisto è benevola mentre consegna con la mano destra un libro aperto ad un personaggio con la barba, con un turbante in testa e con la veste bordata di rosso (la sapienza Orientale), dietro il quale c’è un terzo personaggio, vestito di una tunica bianca (l’Occidente).
Sul libro aperto si legge: Suscipite o licteras et leges Egiptii, “Ricevete, o Egiziani, il dono della cultura e della legge”.
Con l’altra mano egli indica una pietra sulla quale è inciso Deus omnium creator secum Deum fecit visibilem et hunc fuit primum et solum quo oblectatus est et valde amavit proprium Filuim qui appellatur Santum Verbum, “Dio, creatore di tutte le cose, creò un secondo Dio visibile, e questi fu il primo Dio che egli fece e il solo in cui si compiacque: ed egli amò Suo Figlio, chiamato il Verbo Santo”. La prima iscrizione deriva da Cicerone, la seconda dall’opuscolo ermetico Asclepius, entrambi nella mediazione dello scrittore cristiano Lattanzio, che li cita nelle sue Divinae Institutiones.
Il riferimento alla terra dei Faraoni, con la sua Antica Sapienza è evidente. Ermete sembra volerla affidare alle genti dell’Oriente e dell’Occidente tenendosi sempre saldi all’origine divina (la prima indagine che l’uomo deve compiere) ricordata nella tavola, su cui poggia la mano sinistra di Ermete, sorretta da due sfingi alate le cui code si annodano formando un 8 (simbolo dell’infinito e della Sapienza).
Francesca Pontani
http://archeotime.com/2015/10/20/ermete-trismegisto-nel-duomo-di-siena/[:]