Pubblicato il Lascia un commento

Ahmed Osman

pro02

Ahmed Osman è nato a Il Cairo Egitto nel 1934. Ha studiato legge all’Università del Cairo e ha lavorato come giornalista nel 1960. Nel tentativo di trovare le radici storiche che stanno dietro il continuo conflitto politico tra Egitto e Israele, ha lasciato il suo paese per Londra alla fine del 1964. Da allora è stato alla ricerca del collegamento tra le storie della Bibbia e le testimonianze storiche scoperte dalla archeologi durante gli ultimi cento anni. Il suo primo successo è stato l’indentificazione di una grande figura biblica, Giuseppe il Patriarca , nella persone di come Yuya il ministro e il padre di Amenhotep III (c. 1405-1367 aC).

Banner WEB MOSE-1

Questa identificazione è diventato il soggetto del suo primo libro, Stranger In The Valley Of The Kings (1987). Nel suo secondo libro Mosè: Faraone d’Egitto (1990), il suo sforzo è stato quello di chiarire la data di Esodo israelita dall’Egitto, mentre nel suo terzo libro La Casa del Messia (1992) ha tentato di stabilire l’identità di Re Davide grande antenato di Gesù Cristo.

Il libro di Ahmed “Mosè e Akhenaten” è la base per il film di John Haymen “Mosè e Nefertiti”, che sarà girato in Egitto è all’inizio del 2006.

Pubblicato il Lascia un commento

Zahi Hawass a Cortona. Al grande archeologo egiziano il Premio Cortonantiquaria 2015

hawasscartona3

E’ stato un enorme successo la visita del grande archeologo egiziano Zahi Hawass a Cortona per rendere omaggio al museo Maec e alla città.
Nei due giorni Hawass ha visitato il Museo, vissuto e conosciuto il Centro Storico e assieme al Sindaco Francesca Basanieri ha posto le basi di una collaborazione che ha potenzialità straordinarie.

Zhai-Hawass4

Grazie alla collaborazione dell’Associazione Atrapos, al sostegno della Banca Popolare di Cortona, della Regione Toscana e della Soprintendenza Archeologica per la Toscana, il Comune di Cortona, l’Accademia Etrusca ed il MAEC hanno realizzato quello che può essere definito un evento epocale per Cortona.
La visita di un’autorità culturale riconosciuta e stimata in tutto il mondo quale è Zahi Hawass ha dato ha Cortona la possibilità di mettere in cantiere iniziative di altissimo valore.

Il percorso iniziato 10 anni or sono dal MAEC e che ha visto la collaborazione con istituzioni internazionali quali l’Ermitage, il Louvre ed il British Museum trova oggi nuova linfa con la collaborazione con Zhai Hawass.

basanieri-hawass

In considerazione anche dell’entusiasmo con il quale il prof. Hawass ha vissuto questa due giorni cortonese e del feeling incontrato con la città ed il MAEC, il Sindaco Francesca Basanieri ha proposto di insignire lo stesso Hawass con il Premio Cortonantiquaria 2015, ed il grande archeologo ha accettato con emozione e gratitudine.

Zhai-Hawass3Quindi, Zahi Hawass, sarà di nuovo a Cortona tra agosto e settembre in concomitanza con la 53ma edizione della mostra Cortonantiquaria per ritirare il premio. L’Amministrazione Comunale sta già lavorando per questo appuntamento che riserverà sorprese a dir poco clamorose che renderanno il ritorno di Hawass unico e porranno le basi per nuovi e più impegnativi progetti.
Zahi Hawass, quindi, va ad arricchire un palmares del Premio di straordinario spessore che ha visto negli anni Mario Monicelli, Inge Feltrinelli, Jannis Kounellis, Giovanni Floris, Tonino Lamborghini, Ferruccio Ferragamo, Andrè Rieu, Philippe Daverio, Nicola Arigliano, Giulio Stanganini, Renato Balestra, Marchese Piero Antinori, Franco Migliacci.

Zhai-Hawass2

La Lectio Magistralis tenutasi presso l’Auditorium S.Agostino, gremito da oltre 400 persone, è stata un evento da ricordare con una esposizione strepitosa di Hawass che ha illustrato, come solo lui sa fare, le tante scoperte recenti fatte da lui in Egitto, i segreti dei grandi Faraoni, come Ramses II e Tutankhamon ed ha annunciato il probabile ritrovamento della tomba di Cleopatra e Antonio, che a sue dire sarà la scoperta più clamorosa del XXI secolo.

Pubblicato il Lascia un commento

Divorzio: storia di un padre separato

papa-e-figlio

L’intervista e racconto “Storia di una madre separata” di Eretica di qualche giorno fa è una realtà. Ma esiste pure un’altra verità. Perché spesso la verità è assai più ampia e crudele di quanto si possa immaginare.
Intervistiamo allora un padre separato, rientrante nella media tra le migliaia e migliaia di casi che coinvolgono anche l’universo maschile e l’altrettanto fondamentale (inteso come diritto inviolabile) diritto genitoriale, quello paterno. Infatti maternità e paternità hanno funzioni complementari diverse ma altrettanto fondamentali nella crescita di un individuo dallo stato larvale a quello di farfalla.

Come ti chiami? Paolo. Quanti anni hai? 43. Sei sposato? Sì e separato da circa un anno. Hai figli? Sì, 2, una splendida bimba di 9 anni e un bel maschietto vivace di 7. Dove vivi e dove vivono i tuoi figli? A Milano io, a Milano loro ma con la mamma, ma ora distanti.

Come mai ti sei separato? Per incompatibilità caratteriale, emersa negli ultimi anni ma esplosa dopo un episodio (lei ha letto alcuni messaggi equivoci che ho ricevuto da una donna). Litigi, incomunicabilità e Incompatibilità certo accentuate dalla grave crisi economica (sono stato in cassa integrazione per un lungo periodo).

Pubblicità

Vivete dunque in case diverse? Sì, necessariamente perché quando lei ha scoperto il messaggio equivoco, dopo avermi fatto una immensa scenata mi ha poi lanciato gli oggetti personali fuori dalla finestra ed ha immediatamente cambiato la serratura di casa. Pensi che non ho più recuperato un mio oggetto personale, tra cui qualche oggetto di valore, il computer e oggetti affettivi! Mi sono dovuto quindi trovare subito una casa alternativa. Dapprima ho alloggiato dai miei genitori ed ho dormito per qualche mese sul divano, poi dopo che lei si è rivolta al tribunale ed ha ottenuto l’omologa, ha avuto la collocazione dei figli (nonostante io avessi un bel rapporto con loro e li abbia seguito sin dalla nascita dedicandomi alla loro cura, insieme alla mamma) e l’assegnazione della casa per la quale paghiamo un mutuo ancora decennale (dieci anni li abbiamo già pagati) di € 800 al mese. Dopo l’omologa, non potendo più stare dai miei genitori (la casa non è sufficientemente confortevole e ampia per tutti) ho dovuto necessariamente affittare un piccolo alloggio in condivisione con un amico, per il quale pago ogni mese € 300, oltre alle utenze a metà.

E’ stata una separazione giudiziale o consensuale? Mia moglie ha iniziato con un ricorso giudiziale e mi sono dovuto adeguare alle sue pretese perché mi ha giurato che diversamente non mi avrebbe fatto vedere più i figli! Purtroppo ho un amico separato che non vede il figlio da oltre un anno perché lei si è trasferita da Milano in Sicilia e fa di tutto per non farglielo incontrare. Ed ho letto di tantissimi altri casi uguali. Ero dunque terrorizzato di perdere il rapporto con i figli o di dover subire l’intromissione dei Servizi Sociali in tale bel rapporto.

Quanto guadagni ora? Ho uno stipendio di circa € 1.500 netti al mese. Quanto versi per i figli? Il tribunale, come richiesto da lei, ha stabilito € 700 complessivi al mese oltre alle spese straordinarie al 50% ed ha confermato a mio carico la metà della rata di mutuo. Come già detto pago € 400 circa per il mutuo per la casa in cui vive lei con i figli. Dovendo pagare (da 6 mesi) anche € 300 al mese per l’affitto del mio alloggio condiviso, necessario per me per condurre una vita decente e soprattutto per incontrare i miei figli e poter dormire ogni tanto con loro, come può capire mi rimangono circa € 100 al mese per mantenermi in vita (cibo, trasporti etc.) e soddisfare le esigenze dei figli quando stanno con me.
Come fai a vivere con € 100 al mese? E’ ovviamente impossibile! dunque arrotondo facendo lavori in nero (imbiancatura, piccole riparazioni, dog sitter, lavapiatti la sera ed altro) perché mi sono indispensabili per mantenermi dignitosamente e garantire il minimo rapporto con i bimbi. Avevo qualche migliaia di euro di risparmi da parte ma li ho praticamente già esauriti.

Le condizioni della separazione per i figli quali sono? Ho dovuto accettare di vederli a week end alternati, nonostante viva io a 2 km da loro, di averli 3 settimane piene nelle vacanze estive, e alternativamente per le vacanze natalizie e pasquali! Mi chiedo dove sia l’affidamento condiviso in tutto ciò quando posso passare con loro solo 70 giorni all’anno su 365!

Com’è il rapporto con loro? Potrebbe essere migliore: quando li prendo (perché varie volte lei mi ha avvisato che erano ammalati o indisposti) son sempre rigidi, vestiti da straccioni e parlando con loro con calma ho la sensazione che – qualcuno in famiglia (la madre sta frequentando un altro uomo che spesso dorme nella “nostra” casa!), penso alla suocera in particolare ma alla stessa madre – parli sempre male di me!

E’ felice? Dopo un periodo devastante sto solo cercando di recuperare me stesso e di non finire alla Caritas.

 Marcello Adriano Mazzola

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/11/divorzio-storia-padre-separato/1328897/

Pubblicato il Lascia un commento

La sfida che ci lancia lo Stato Islamico

914Golfo_Lo_Stato_Islamico_500

Da tempo i jihadisti cercavano di ottenere un proprio paese, uno “Stato” islamista. Possedere gli strumenti e i privilegi di uno Stato è un atout formidabile. Nel corso dei decenni ci hanno provato in Sudan, Afghanistan, Yemen, nel Sahel eccetera per impossessarsi di uno Stato già esistente e farlo proprio.

In gergo jihadista si chiama la lotta contro il “nemico vicino”, cioè i regimi corrotti e filo-occidentali, considerati eretici. Sullo sfondo una polemica che divide ancora oggi il mondo dell’estremismo islamista.

Mentre al Qaeda proseguiva la sua guerra al “nemico lontano” – Usa, Occidente ma anche Russia eccetera – altri ritenevano (e ritengono) che sia meglio concentrarsi nel “dar el islam”, la terra dell’islam. I tentativi di impadronirsi di uno Stato erano però andati a vuoto. Al Qaeda sembrava aver ragione: spargere terrore restando nell’ombra, come con l’11 settembre. Tuttavia l’attentato alle Torri gemelle, pur con il suo enorme impatto mediatico, non ha mutato gli equilibri geopolitici. ‘La nostra strategia è quella giusta – ragionavano i fautori dell’attacco al nemico vicino – solo la tattica è sbagliata’.

Non conviene prendersela con uno Stato pre-esistente, difeso dalla comunità internazionale, ma concentrarsi su territori dalla scarsa coesione, con forti scontenti sociali e deboli relazioni col governo centrale. Nel mondo globalizzato tali zone sono numerose, anche nell’universo musulmano. Ora, con l’Is (Stato Islamico), tale Stato è stato creato: un pezzo di Siria e di Iraq, facendo saltare le frontiere tracciate dagli europei dopo la Prima guerra mondiale. Così, mentre Bin Laden è morto e i suoi successori braccati si nascondono, lo Stato islamico rinasce dalle ceneri dell’antico impero Ottomano, in Mesopotamia. Infatti al Baghdadi, leader dell’Is, si è autoproclamato califfo, uno dei titoli che aveva anche il Sultano di Istanbul.

È una mossa importante perché nell’immaginario musulmano rimanda ai primi secoli dell’Islam. Il “nuovo” Stato non è riconosciuto da nessuno ma i suoi sostenitori puntano alla legittimazione delle masse arabo-musulmane – sunniti stanchi dell’oppressione sciita – cui un’assidua propaganda fa luccicare il mito dell’epoca d’oro. Anche dopo la Grande guerra, con la fine degli ottomani, gli arabi avevano chiesto (senza ottenerlo) un regno. Si preferì il divide et impera creando Stati nazionali nuovi di zecca, come l’Iraq e la Siria.

Il mito dell’epoca d’oro è duro a morire nell’Islam. Da quando ha perso il potere temporale – in favore di turchi prima ed europei poi – il mondo arabo-musulmano non ha cessato di vagheggiare una forma di nostalgia per un passato remoto, quando il “vero” islam, egualitario ed incorrotto, regnava senza dissensi da Baghdad o Damasco. Si tratta di un mito senza basi reali: anche nei primi secoli ci furono lotte intestine, divisioni, corruzioni. Anzi fu in quell’epoca che si compì l’evento più grave per l’islam, la Fitna, il grande scisma tra sunniti e sciiti. Qui gioca anche una certa gelosia sunnita nei confronti degli sciiti che uno Stato ce l’hanno da sempre: l’Iran.

Gli Stati arabo-sunniti invece sono deboli, disegnati da estranei, divisi fra loro, in mano ad elite corrotte e prone allo straniero, incapaci di difendersi (vedi le sconfitte con Israele) e soprattutto insensibili ai bisogni della popolazione. Il nazionalismo arabo filo-occidentale non ha funzionato; meno ancora il socialismo panarabo proposto dal Cremlino ai tempi dell’Urss.

Cosa resta allora se non un califfato? L’Is scommette sul sentimento di umiliazione dei sunniti arabi e prospetta loro una soluzione etnico-religiosa. Così può giocare su due registri: usare un doppio discorso arabista e islamista assieme, all’occorrenza. Ci aveva provato anche Saddam verso la fine del suo dominio, quando da iperlaico aveva azzardato una rocambolesca conversione all’islam. Era troppo tardi, ma i successivi errori compiuti in Iraq e Siria hanno lasciato all’Is tutto lo spazio necessario. Certo un punto debole di al Baghdadi è proprio l’organizzazione dello Stato stesso: i suoi non paiono in grado di assicurare giustizia, lavoro e sicurezza ai “cittadini”.

L’amministrazione di uno Stato non si improvvisa e non basta stabilire tribunali religiosi sul territorio per soddisfare i bisogni di una popolazione che era tra le più laiche ed istruite del Medio Oriente, prima del decennio di embarghi e guerre. Ma il vero problema è il messaggio che l’idea stessa di “Stato islamico” veicola. È la rappresentazione che l’Is lancia a popolazioni stremate da guerre ripetute, umiliazioni, sconfitte e repressioni. A noi ciò sembra assurdo. A giusto titolo proviamo raccapriccio e orrore davanti alle immagini delle decapitazioni e delle altre assurde violenze. Ricordiamoci però che abbiamo avuto la stessa reazione davanti agli orrori delle guerre in ex Jugoslavia. Teniamo inoltre a mente che purtroppo tali pratiche oscene funzionano anche come appello e reclutamento di giovani, prima di tutto arabi e poi venuti da Occidente.

I messaggi dello Stato Islamico sono di due tipi: terrificanti verso di noi (Occidente e resto del mondo) per incutere paura e tenere a distanza; seducenti verso gli arabo-sunniti: ‘venite tutti qui, costruiamo il nostro Stato e saremo finalmente liberi!’, proclama il califfo. È a questo messaggio che dobbiamo rivolgere tutta la nostra attenzione; ad esso vanno trovate risposte convincenti. La storia è punteggiata da miti che rivivono artificialmente: si pensi alle nostalgie nazionaliste in Europa, ai secessionismi o alle guerre balcaniche combattute in nome di un passato remoto. C’è un tempo che non passa, una memoria malata davanti ad un presente troppo incerto, frustrante e insoddisfacente. Guardare indietro sembra un rifugio sicuro. D’altronde in questo nostro tempo fiorisce il vintage e il futuro appare come una minaccia. Spesso le dittature iniziano così, ne sappiamo qualcosa in Europa. E cominciano così anche le guerre: quelle contro un nemico “immaginario” e immaginato, costruito a tavolino.

Il nodo da affrontare dunque è la “narrazione” che l’Is ha elaborato negli anni e realizzato in questi mesi. La ritroviamo nei post di tanti giovani jihadisti che hanno scelto di andare a combattere partendo da moltissimi paesi: un misto di recriminazioni storico-immaginarie, vere frustrazioni, false identificazioni, distorsione di miti occidentali (come le grand soir della rivoluzione, che risolverà ogni cosa). Nel discorso che l’Is invia per internet viene ad esempio ritorto contro di noi tutto l’armamentario post-ideologico “no-global” e nichilista della “falsa democrazia delle banche”.

Se la democrazia è questa, perché difenderla? Chiede al Baghdadi agli arabi che pure si erano infervorati per le Primavere e agli emigrati musulmani in Europa che si sentono cittadini di seconda classe? L’Is ci conosce bene e sa fare marketing. Ecco perché si tratta di un avversario temibile, molto più pericoloso dei talebani (antidiluviani che non amano la tecnologia) o di altre forme di estremismo passatista. Un gesto come quello degli australiani che si sono offerti di scortare gli immigrati musulmani nei giorni successivi all’attacco alla cioccolateria è molto più pericoloso per l’Is di qualsiasi discorso incendiario dei fomentatori della destra europea o americana. Assomiglia alla reazione dei norvegesi dopo Utoya: difendere la nostra qualità democratica senza cadere nella caccia alle streghe, che è proprio l’errore che vorrebbe farci commettere al Baghdadi.  

Nel mondo del revivalismo estremista islamico vengono utilizzati tutti i registri ideologici, un mix di antico e postmoderno (con largo uso della tecnologia e dei social media), un nuovo prodotto etnico-religioso creato ad arte, simile alla raccolta degli scritti irrazionali dell’assassino di Utoya, Breivik o di altri. Davanti a tutto questo, la dottrina dello “scontro tra civiltà” è un’arma non solo spuntata ma goffamente preistorica. Come scrive Loretta Napoleoni nel suo recente saggio sull’Is, abbiamo a che fare con “l’utopia politica sunnita del XXI° secolo, un potente edificio filosofico che per secoli gli studiosi hanno cercato invano di far nascere”. Il cinismo inetto e isterico che prevale oggi in certe elite occidentali servirà solo ad aumentare la patologia. 

 

Per essere forti ci vuole un’idea, un’ideale, un’utopia da contrapporre all’Is, con forza e fiducia nei propri mezzi. Ma le “passioni tristi” di un mondo egocentrico e psicologicamente infragilito come il nostro, non promettono bene. Dovremmo saper comunicare il valore universale della democrazia, accettando anche l’autocritica sul nostro egoismo che tutto vuole per sé e nulla concede. Sciaguratamente, sembriamo noi stessi stufi del metodo democratico. Dobbiamo poter trasmettere un’idea positiva di globalizzazione come incontro tra diversità non irriducibili e reciproco arricchimento. Ma ciò è possibile solo con una politica economica che non allarghi le diseguaglianze: sarebbe ora di smetterla con l’ipocrisia di imporre ad altri regole che noi stessi non seguiamo e non vogliamo: il peso del mondo multipolare si porta tutti insieme. Dovremmo poter comunicare il bello e il buono di un convivere basato sulla pace e sui diritti umani, se non fosse che spesso utilizziamo questi ultimi come arma contro altri, con un’arroganza che respinge. 

 

Di fronte alla sfida capiamo meglio cosa vuol dire “accoglienza” degli immigrati e integrazione, che hanno il merito almeno di non aumentare l’odio, l’incomprensione, la distanza. Chi vi si dedica lavora per il futuro e protegge la nostra civiltà molto meglio di chi grida, condanna e aumenta pregiudizi. Mense, scuole e luoghi di rifugio strappano tanti giovani musulmani alla disperazione dell’avventura jihadista, in modo non diverso da come scuole, servizi sociali e presenza delle associazioni strappano i giovani italiani alle mafie. Questa è una lezione tutta italiana da comunicare al mondo. Soprattutto la scuola: non è forse questa una battaglia ideale da fare totalmente nostra e da annunciare al mondo come narrazione alternativa?

 

Il terribile massacro di Peshawar – maestri uccisi davanti agli allievi e l’orribile caccia all’alunno – ci dà la dimensione di quanto l’umile ma nobile lavoro dell’insegnante sia pericoloso per il terrorismo di qualunque tipo. Il sangue di quegli insegnanti e di quei bambini pakistani si mescola così idealmente a quello di don Pino Puglisi e di tutti quelli che si sono sacrificati per l’educazione dei bambini e dei giovani. Dobbiamo onorare tutti gli educatori, maestri ed insegnati ovunque nel mondo, dalla valle dello Swat a Scampia, che credono nel potere della parola e non cedono alla violenza. Se c’è un luogo sacro in democrazia, tale è la scuola. Non basterebbe questa come narrazione alternativa se solo volessimo farcene carico? 

 

Come dice Malala: “abbiamo capito l’importanza delle penne e dei libri quando abbiamo visto le armi”. Se ha coraggio una ragazzina pakistana, non dovremmo crederci anche noi? Dobbiamo anzi ringraziare perché la contro-narrazione all’Is, sorta dalla vicenda di questi e tanti altri testimoni, ha ancora una sicura voce universale su cui contare: quella di papa Francesco che non manca mai di parlare al cuore in modo comprensibile al di là della Chiesa stessa. Allo stesso modo è degna di rispetto ogni iniziativa di dialogo tra mondi religiosi diversi, che semina amicizia e simpatia preparando così l’avvenire perché l’arte dell’incontro batte ogni pregiudizio. 

 

Per convincere “cuori e menti” in Medio Oriente non basteranno denaro e forza: occorrerà trovare un linguaggio convincente rivolto agli arabo-sunniti, oggi oggetto di una serissima contesa. Chi vincerà tale duello ne trarrà un vantaggio geopolitico di primo piano. Dovrà essere una politica risolutiva e unitaria, perché occorre far presto: il sangue versato diviene muro di odio e rancore. La decisiva reazione all’Is, come ad altri terrorismi, potrà alla fine venire solo in seno all’islam, svelando l’inganno e la trappola dello “stato islamico”. 

 

In questo senso importante è stata la lettera di oltre 130 leader religiosi sunniti indirizzata ad al Baghdadi (lui stesso un laureato in studi islamici, non un dilettante): un testo durissimo, scritto con il linguaggio teologico-politico che unicamente in quel mondo si può intendere. Va messa in campo un’alternativa di politica, azioni e discorso, che tenga conto degli equilibri di un mondo vasto e complesso com’è quello sunnita, che rappresenta circa il 90% del miliardo e mezzo di musulmani nel mondo: tale è la posta in gioco.

 

Per approfondire: Tsunami in Medio Oriente

*Mario Giro è sottosegretario agli Affari Esteri.

http://temi.repubblica.it/limes/la-sfida-che-ci-lancia-lo-stato-islamico/67586

Pubblicato il Lascia un commento

La lettura nell’epoca di Twitter

  2011.6.bluebird_1280x1024-500x400

Se il mondo è oramai globale e la lettura deve aprirsi a nuovi orizzonti, quale modo migliore se non scegliere il canale social?

“Faccio parte di un gruppo di lettura con 110 mila iscritti”. Impossibile? No, se il gruppo in questione si chiama #1book140. #1book140 è uno dei tanti e tra i  più seguiti gruppi di lettura che hanno scelto come sede twitter.

Se il mondo è oramai globale e la lettura deve aprirsi a nuovi orizzonti, quale modo migliore se non scegliere il canale social? In 140 battute si può esprimere la propria opinione su un libro scelto dalla community e a cui si sono dati dei tempi di lettura di discussione ben precisi. Ogni gruppo di lettura (GDL) ha delle sue regole, ma in linea di massima seguono tutti la stessa direzione.

In #1book140, per esempio, il libro viene proposto dai partecipanti la prima settimana del mese e poi votato dalla community. Una volta fatta la scelta, i moderatori decidono i tempi per la discussione di ciascun capitolo e l’hashtag da inserire. Così come per i GDL tradizionali, anche per quelli dell’epoca social, la Gran Bretagna e i paesi ispanici hanno il primato per numero e partecipanti. L’Italia è ancora in una fase iniziale, ma già ci sono esperimenti ben riusciti. Ne è un esempio, @TwoReaders. Ideatrici e animatrici del gruppo sono Laura Ganzetti e Letizia Cianchcetta. @TwoReaders propone un titolo, regole e ritmo di lettura. Ogni lettore ha a disposizione due tweet al giorno di citazione e commento nei quali si discute del libro. I partecipanti non si conoscono e non si scelgono come potrebbe invece accadere per un gruppo di lettura tradizionale privato. I protagonisti sono l’opera e quello che l’opera suscita.

Pochi giorni fa, Luigi Gavizzi postava in gruppodilettura.wordpress.com un’interessante riflessione sulla necessità di rendere i GDL più pubblici, intendendo con pubblico due definizioni: “la prima riguarda la disponibilità, anzi la volontà, persino l’urgenza, di attirare nuovi lettori. La seconda, strettamente collegata alla prima, riguarda il bisogno, la volontà di comunicare del gruppo di lettura: comunicare quello che legge, come lo legge, le differenti letture e interpretazioni che la lettura condivisa nel gruppo genera”. Il limite (se così si può definire) del gruppo di lettura tradizionale, infatti, risiede solitamente nel suo essere un’alcova protetta e il renderlo aperto a possibili contaminazioni potrebbe provocare un corto circuito. Ma se si vuole che il libro torni a baciare la fronte di tanti, è necessaria un’apertura dei lettori forti verso il mondo esterno.

In questa battaglia moderna, chi più del social potrebbe riuscire nell’impresa? In un contesto in cui si è sempre connessi, il web non poteva non accogliere questa nuova sfida. I social network, ancora una volta, si incrociano e convivono. Twitter rimanda a Facebook per quello che in un tweet non si può scrivere e Facebook rimanda a twitter per il gruppo di lettura. Il GDL spagnolo @Club_de_lectura, che ha oggi all’attivo 2.800 tweet, usa, per esempio, Facebook per la votazione dei libri proposti. Ogni mese sono postate le copertine delle opere suggerite e quella che ottiene più “me gusta” diventa la lettura del mese.

A fine 2013, il social del cinguettio ha raggiunto 241 milioni di iscritti (nello stesso periodo Facebook ne aveva 1,2 bilioni) quanti di questi parteciperanno nel prossimo futuro a un gruppo di lettura social è una sfida tutta aperta.

(di Federica Rondino)

Pubblicato il Lascia un commento

Gli italiani? Meno libri, meno film, ma più mostre e serate a teatro

leggere2-981x540

Ecco come stanno cambiando i “consumi culturali” degli italiani (secondo l’Istat)


Fine anno, tempo di bilanci. E di risposte a domande del tipo: come stanno cambiando i “consumi culturali” degli italiani? Stando all’Annuario statistico dell’Istat, che considera il 2013 e il 2014 (anni di recessione per l’Italia, va ricordato), nel nostro Paese è in calo l’interesse per il cinema, mentre si tende a uscire di più di casaper andare a teatro (qui prevale un pubblico femminile) o a vedere un concerto.

Aumenta anche l’interesse per mostre e musei (1,8 milioni di visitatori in più nel 2013 rispetto al 2012). In particolare, nel 2014 il 62,6% della popolazione ha assistito ad almeno uno spettacolo o ha visitato musei e mostre (nel 2013 la percentuale era pari al 61,1).

Quanto alla televisione, resta l’attrazione preferita, in particolare dai bambini e dagli anziani. Non calano gli affezionati della radio (resta un’abitudine per il 56,7% della popolazione).

In discesa, invece, la lettura di libri e quotidiani.

Gli italiani? Meno libri, meno film, ma più mostre e serate a teatro

Pubblicato il Lascia un commento

L’Arca dell’Alleanza. Realtà o leggenda?

Weltchronik_Fulda_Aa88_266v_detail-free-150L’arca dell’Alleanza. È forse l’oggetto più enigmatico di tutto il Vecchio Testamento. Una reliquia futuristica. Mal si adatta a un popolo di umili pastori perduti nel deserto del Sinai tra montagne tuonanti e tende polverose. Fu uno scrigno voluto dall’imperioso Jahve per meglio controllare il popolo eletto in quel viaggio interminabile verso la terra promessa. Un’odissea assurda, che durò 40 anni di stenti pur dovendo percorrere una distanza irrisoria. Un viaggio fra tempo e spazio, tra la storia e il mito. Come se Jahve avesse incatenato gli Israeliti al deserto per addestrarli all’ubbidienza assoluta. E l’Arca fungeva da tramite divino.

Fu costruita con legno di acacia e oro puro, sulla base di misure ben precise che, tradotte in centimetri (in origine erano cubiti), dovevano corrispondere più o meno a 1,30 m di lunghezza, 80 centimetri di larghezza e altri 80 centimetri di altezza. Era rivestita internamente ed esternamente di uno strato di oro puro. Sulle pareti esterne furono fissati quattro grossi anelli d’oro massiccio in cui introdurre delle stanghe per il trasporto dell’Arca a spalla. Due cherubini d’oro ornamentali furono fissati alle estremità del coperchio dello scrigno, l’uno di fronte all’altro, ad ali spiegate.

E tutto questo nel bel mezzo del deserto? Senza l’attrezzatura necessaria? E i materiali? L’oro? L’acacia? Ovviamente no. Lo scrigno era un reliquiario trafugato dall’Egitto. Quando si parla della fuga degli Israeliti guidati da Mosè, si dice infatti che questi avevano rubato “i contenitori sacri degli Egizi”, e lo scrigno poteva benissimo essere uno di essi. Tanto più che sempre durante la permanenza nel deserto del Sinai si verifica anche l’episodio dell’adorazione del vitello d’oro, atto che manda Mosè su tutte le furie. E questa statua di divinità altro non poteva essere che un’effigie del dio egizio Apis oppure della vacca cosmica Hathor. Altra reliquia trafugata da qualche tempio egizio.

Il furto dell'Arca dell'Alleanza. Prima metà del XVI secolo. Scuola umbra. Dominio pubblico.

Il furto dell’Arca dell’Alleanza. Prima metà del XVI secolo. Scuola umbra. Dominio pubblico.

In ogni caso l’Arca sembra essere stata destinata a uno scopo ben preciso. Era una sorta di reliquiario, doveva custodire tre oggetti sacri importantissimi: le Tavole della Testimonianza, il vaso della manna e il leggendario bastone di Aronne. Inoltre il coperchio della cassa fungeva anche da altare, perché Jahve vi sarebbe apparso ogni qualvolta avesse voluto comunicare con il suo popolo eletto. L’Arca fu collocata nella cosiddetta tenda del Convegno, una capanna di pastori nomadi cui potevano accedere soltanto Mosè e suo fratello Aronne, i due sacerdoti della comunità.

Ogni qualvolta Jahve fosse sceso dal cielo fin sull’Arca, una densa nuvola avrebbe avvolto la tenda del Convegno, nascondendola agli sguardi indiscreti. Per un motivo ben preciso: a nessuno era concesso di vedere il volto di Jahve, il Nascosto, colui che disse al suo patriarca: “Non puoi vedere il mio volto. Nessuno può rimanere in vita dopo aver visto il mio volto.”(Mosè 2, 33- 20)

Tutto si fermava in religioso silenzio. Bisognava attendere. Il dileguarsi della nuvola era il segnale dell’ascensione al cielo di Jahve. A quel punto gli Israeliti potevano smantellare l’accampamento e rimettersi in moto. Già questa funzione di altare è abbastanza obsoleta di per sé, però si potrebbe spiegare con il desiderio di creare intorno all’oggetto un’aura di profonda sacralità. Mentre la terza funzione dell’Arca pone agli esegeti grandi problemi.

Perché lo scrigno non era solo reliquiario e altare ma anche un’arma temibile da combattimento. Non per nulla fu portata a spalla sul campo di battaglia. E in questa sua funzione lo scrigno non causò soltanto la morte dei nemici, ma anche quella degli Israeliti. Il palladio cominciò a mietere vittime nel popolo eletto. I primi a farne le spese furono Abihu e Nadab, figli di Aronne. I due giovani ebbero l’infelice idea di ignorare il divieto di accesso alla tenda del Convegno e di penetrarvi all’insaputa del padre. Immediatamente l’Arca sprigionò una fiamma di morte che li avvolse e li consumò.

Ancor più incomprensibile risulta la brutta fine che fece il buon israelita Usai. Questi, nel tentativo di salvare l’Arca da una caduta dal carro mentre lo scrigno veniva trasportato da un luogo all’altro, l’afferrò con le mani e morì sul colpo annientato dal fuoco divoratore. Si ha davvero l’impressione che qualcosa nella fabbricazione dello scrigno sia sfuggita di mano ai bravi devoti di Jahve e che i poveretti abbiano costruito un ordigno mortale senza nemmeno accorgersene. Come mai? Una perversa vena di sadismo da parte dell’Altissimo?

Gli Israeliti trasportano l'Arca dell'Alleanza sul campo di battaglia a Gerico. Dominio pubblico.

Gli Israeliti trasportano l’Arca dell’Alleanza sul campo di battaglia a Gerico. Dominio pubblico.

Ovviamente le vittime predestinate erano i Filistei. Questi riuscirono a sottrarre lo scrigno e a trasportarlo nella città di Asdod. Ma se pensavano di aver fatto un affare, ben presto dovettero ricredersi: un’epidemia misteriosa si abbatté sulla città. Affetti da una sorta di contaminazione che li riempiva di orribili bubboni, gli abitanti di Asdod cominciarono a perire come mosche. I Filistei si videro costretti a rispedire l’Arca al nemico. La caricarono su di un carro trainato dai buoi e la abbandonarono in aperta campagna. Il popolo eletto corse a recuperare lo scrigno. Una folla intera si precipitò ad accogliere l’Arca. Ma ancora una volta lo scrigno sprigionò la fiamma letale, uccidendo più di 50.000 persone (Samuele 6, 18-19) .

Insomma, l’Arca dell’Alleanza è il cruccio degli esegeti e l’incubo di ogni storico. Naturalmente per queste sue proprietà eccezionali viene confinata nel regno del mito. Però non dobbiamo trascurare il possibile nucleo di verità che sempre cova nel cuore della leggenda. Forse gli Israeliti vennero in possesso di un oggetto simile anche se questo, probabilmente, era un semplice reliquiario. Però i misteri non finiscono qui. Nel Pentateuco l’Arca dell’Alleanza sparisce d’improvviso. Non se ne parla più. Riappare più tardi, nei libri di Samuele. Gli autori scrivono che, ai tempi di re David, la reliquia fu portata nella località Kirjath- Jearim, a casa del pio israelita Abinadab.

Molto più tardi re Salomone, il figlio di David, costruì un tempio di pietra per custodire l’Arca, il primo tempio di pietra di Gerusalemme. Lo fece perché lo scrigno “voleva stare nel buio”, dicono gli autori del Vecchio Testamento. Una volta edificato il tempio e nel corso di una grande cerimonia, l’Arca fu deposta nel santissimo. Dopodiché gli scrittori della Bibbia non ne fanno più parola. È probabile che lo scrigno sia rimasto per un certo periodo nel buio del tempio gerosolimitano. Fino all’anno 650 a.C., quando – narra il secondo Libro dei Maccabei – il profeta Geremia, figlio del sacerdote Hilkia, prelevò l’Arca dell’Alleanza dal tempio per metterla in salvo dall’imminente saccheggio dei Babilonesi.

La nascose in una grotta del monte Nebo, situato a circa cinquanta chilometri da Gerusalemme. Il nascondiglio fu scelto con tale acribia, che si finì per smarrire l’ubicazione della grotta e l’Arca non fu mai più ritrovata. Alla conquista babilonese di Gerusalemme Geremia fu fatto prigioniero e condotto in Egitto, dove sarebbe morto lapidato dal suo stesso popolo. Di conseguenza nel 70 d. C., quando il tempio fu distrutto dai soldati romani, l’Arca non si trovava più in città. Ormai da secoli dormiva nella caverna del monte Nebo. Questo spiega perché l’Arca dell’Alleanza non fu raffigurata accanto agli altri oggetti sacri israeliti trafugati dal tempio sul bellissimo bassorilievo dell’Arco di Tito che illustra il trionfo dopo la presa di Gerusalemme.

Di seguito a quest’analisi, alcuni particolari colpiscono particolarmente l’attenzione del lettore della Bibbia. Innanzitutto l’immagine di Jahve il Nascosto che ricorda subito il dio egizio Amun, quello dal volto sconosciuto. E poi le caratteristiche materiali dell’Arca che assomiglia in tutto e per tutto a uno scrigno egizio. Le figure dorate che gli autori del Vecchio Testamento chiamano cherubini e l’iconografia moderna ha trasformato in angeli, possono essere stati originariamente delle sfingi oppure delle rappresentazioni di dee egizie che, non di rado, venivano raffigurate proprio ad ali spiegate. Per non parlare poi del fatto che gli antichi Egizi erano soliti portare degli scrigni dorati di questo tipo in processione, a spalla. Dentro erano custoditi i simulacri dei loro dèi, oppure delle reliquie care alla religione egizia.

Una bizzarra tradizione vuole l’Arca dell’Alleanza ad Aksum. Secondo il libro degli Etiopi Kebra Nagast (XIII secolo), la leggendaria regina di Saba – in questi scritti è chiamata Makeda – si recò a Gerusalemme per conoscere di persona re Salomone. Da quel viaggio nacque una relazione amorosa fra i due sovrani e, al suo ritorno in patria, la regina diede alla luce un figlio, Menelik. Raggiunta l’età adulta, Menelik fece visita al padre accompagnato dall’amico Azario. E sarebbe stato proprio Azario, narra il Kebra Nagast, a rubare nascostamente l’Arca per portarla con sé in Etiopia.

L'Arca dell'Alleanza viene portata nel tempio.

L’Arca dell’Alleanza viene portata nel tempio. Très Riches Heures du Duc de Berry, Miniatura del 1412–16 dei fratelli von Limburg e Jean Colombe. Dominio pubblico.

Dobbiamo però pensare che il Kebra Nagast è uno scritto di epoca medievale, ben lontano dagli avvenimenti descritti nella Bibbia. Inoltre in Etiopia esistono numerose arche custodite in numerosi santuari, e tutte sono dette tabot. Questo vocabolo assomiglia in modo impressionante al temine egizio teba, il cui significato è semplicemente: strumento sacro (vedi: Dizionario Egizio di Rainer Hannig, pag. 1414). Per gli Egizi il teba era uno scrigno rituale che conteneva l’immagine di un dio e si portava in processione. Ogni scrigno sacro con queste caratteristiche poteva essere definito teba. E se anche in Etiopia tutte queste arche sacre sono definite con uno stesso nome, perché l’una dovrebbe differenziarsi dall’altra? Al di là di questo, è impossibile esaminare i tabot etiopi che vengono custoditi in luoghi sacri impenetrabili, sotto la continua vigilanza di sacerdoti. Non sono accessibili. Anzi, non si possono nemmeno vedere.

Di recente gli Etiopi hanno annunciato di voler esibire pubblicamente il teba più importante, quello di Aksum, dopo secoli di segretezza. La notizia è apparsa su diversi giornali e sembrava di essere finalmente vicini alla soluzione di un enigma del passato. Invece, all’ultimo momento, tutto è svanito in una bolla di sapone. Una smentita. Non c’è da stupirsi. Il teba di Aksum non verrà mai mostrato in pubblico per un ovvio motivo: dietro la tenda si nasconde un semplice scrigno come tanti altri e non certo l’Arca dell’Alleanza.

Perché, come ho già detto, ci sono documenti molto più antichi del Kebra Nagast che forniscono un indizio chiaro sull’ultimo luogo di custodia dell’Arca: il monte Nebo, presso Gerusalemme. La narrazione erotica di Salomone e della regina di Saba, la vicenda incredibile dell’amico di Menelik che avrebbe trafugato in tutta tranquillità la reliquia più importante del tempio, non convince e resta una bella favola. L’ultima traccia verosimile è data invece da queste parole:

“Quando gli Israeliti giunsero al monte dove era stato seppellito Mosè, Geremia trovò una grotta e lì dentro nascose la tenda, l’Arca e l’altare delle offerte, e chiuse l’apertura di accesso alla grotta.” ( 2, Maccabei- 2)

Così, con il pesante macigno che i devoti spinsero sino a chiudere l’entrata di quella grotta sconosciuta del monte Nebo, l’oscurità inghiotte per sempre l’Arca dell’Alleanza. Fino ai giorni nostri.

L’Arca dell’Alleanza. Realtà o leggenda?

Pubblicato il Lascia un commento

Dopo la lettura di Benigni i 10 comandamenti non sono più gli stessi

RobertoBenigni-722x540Su Rai1 trionfo d’ascolti per il comico toscano. Su IlLibraio.it l’analisi di Alberto Maggi, studioso di temi biblici, oltre che autore di “Chi non muore si rivede”: “Benigni è riuscito a scontentare tutti, sia i conservatori, sia i reazionari, sia i progressisti…”


di Alberto Maggi

 

Dopo la lettura di Benigni i comandamenti non sono più gli stessi. Chi potrà mai dimenticare che il comandamento “Non rubare”, Dio l’ha scritto direttamente nella lingua italiana, in quanto insegnamento esclusivo per la corrotta Italia! Forse se la Chiesa avesse insistito meno sul sesso (tema ignorato da Gesù nel suo insegnamento) e più sul peccato di corruzione, sull’avidità, sull’ingordigia – atteggiamenti denunciati con forza da Gesù in quanto ritenuti la causa di ogni ingiustizia umana – la società sarebbe differente. E si spera che la Chiesa cattolica di Papa Francesco cancelli definitivamente dal Catechismo della Chiesa l’infelice articolo nel quale si legittima la pena di morte. In uno dei momenti più alti di tutto il programma, l’attore, con i tratti del volto tesi, ha infatti denunciato una società omicida che sopprime solo per legittimare i propri interessi e mai per giustizia.

Alla fine comunque Roberto Benigni è riuscito a scontentare tutti, sia i conservatori reazionari (come si è permesso ridicolizzare l’insegnamento della Chiesa cattolica sulla sessualità?) sia i progressisti, sempre con la puzza sotto il naso, che hanno trovato non abbastanza provocatoria l’interpretazione che ha dato dei comandamenti di Mosè. Eppure nella prima serata i tradizionalisti avevano esultato vedendo con quale enfasi, quasi da telepredicatore pentecostale, Benigni aveva presentato i primi tre comandamenti, quelli esclusivi del popolo di Israele, centrati sull’unicità di Dio. Ma poi Benigni ha rovinato tutto ieri sera, denunciando il crimine di una Chiesa sessuofoba che ha manipolato la stessa parola di Dio e trasformato il comandamento “Non commettere adulterio” in “Non commettere atti impuri”, rovinando così generazioni di adolescenti che si sono sentiti colpevolizzati per quelli che erano solo fenomeni dovuti all’esuberanza di ormoni in circolo.

Ma da vero genio dello spettacolo, l’asso nella manica Roberto l’ha tirato fuori proprio verso la fine della seconda serata. Dopo aver presentato in maniera teologicamente corretta e profonda i comandamenti, e la figura di Mosè e del Dio d’Israele, accentuando e magnificandone le luci e tacendo o sorvolando sulle ombre (secondo la Bibbia ha ammazzato più ebrei Mosè per liberarli dalla schiavitù egiziana che il faraone per trattenerli), il grande attore, con nonchalance, ha assestato il colpo basso. Roberto Benigni ha raccontato infatti, come Gesù interrogato da uno degli scribi – i teologi ufficiali dell’istituzione religiosa – su quale fosse il comandamento più importante, nella sua risposta abbia ignorato provocatoriamente le tavole di Mosè, e si sia rifatto all’“Ascolta Israele”, il “Credo” che gli ebrei recitavano due volte il giorno: “Il più importante è “Ascolta Israele. Il Signore Dio nostro è l’unico Signore; amerai dunque il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. La domanda dello scriba concerneva un solo comandamento, il più importante. Ma secondo Gesù l’amore per Dio non è completo se non si traduce in amore per il prossimo, e per questo aggiunge alla sua risposta un precetto contenuto nel libro del Levitico: “E il secondo è questo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. Non c’è altro comandamento più importante di questi”.

La disinvoltura di Gesù verso i comandamenti di Mosè è infatti a dir poco sconcertante. Quando l’uomo ricco gli chiese quali comandamenti osservare per ottenere la vita eterna, Gesù nella sua risposta omise quelli che riguardavano gli obblighi verso Dio e gli elencò solo i doveri verso gli uomini. Per Gesù non sono indispensabili per la salvezza i tre comandamenti esclusivi di Israele, la cui osservanza garantiva a questa nazione lo “status” di popolo eletto: Cristo ha preferito ribadire il valore di cinque essenziali comandamenti validi per ogni uomo, ebreo o pagano, credente o no, che riguardano basilari atteggiamenti di giustizia nei confronti del prossimo: “Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, onora tuo padre e la madre”.

“Con dieci parole fu creato il mondo” (Pirqé Aboth 5,1), insegnava la teologica ebraica con riferimento al¬le dieci parole di Esodo 34,28: “Scrisse sulle tavole le parole dell’alleanza, le dieci parole”. L’evangelista Giovanni nel prologo al suo vangelo non è d’accordo. Prima ancora della creazione del mondo c’era il Logos, un’unica Parola in base alla quale tutto fu creato (“In principio era la Parola”, Gv 1,1), una sola Parola che si formulerà nell’unico comandamento che Gesù lascerà ai suoi: “Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri” (Gv 13,34). Con Gesù il credente non è più colui che ubbidisce a Dio osservando le sue Leggi, ma colui che assomiglia al Padre praticando un amore uguale a quello che del Padre è proprio.

 

L’AUTORE – Alberto Maggi, frate dell’Ordine dei Servi di Maria, ha studiato nelle Pontificie Facoltà Teologiche Marianum e Gregoriana di Roma e all’École Biblique et Archéologique française di Gerusalemme. Fondatore del Centro Studi Biblici «G. Vannucci» (www.studibiblici.it) a Montefano (Macerata), cura la divulgazione delle sacre scritture interpretandole sempre al servizio della giustizia, mai del potere. Ha pubblicato, tra gli altri: Roba da preti; Nostra Signora degli eretici; Come leggere il Vangelo (e non perdere la fede); Parabole come pietre; La follia di Dio e Versetti pericolosi. E’ in libreria con Garzanti
Chi non muore si rivede – Il mio viaggio di fede e allegria tra il dolore e la vita.

 

http://www.illibraio.it/dopo-la-lettura-di-benigni-10-comandamenti-non-sono-piu-gli-stessi-162923/

Pubblicato il Lascia un commento

Bilderberg: ecco di che parla la congrega degli Illuminati

gruberNew York – Durante i tre giorni del meeting di Bilderberg in Virginia, negli Stati Uniti, i banchieri europei, i funzionari del governo americano e i money manager internazionali hanno discusso sulla possibilita’ di chiudere le porte in faccia all’approccio improntato alla cautela della Germania e di allargare il credito ai paesi europei piu’ indebitati.

ASCOLTA LA RICOSTRUZIONE AUDIO DI DANIEL ESTULIN, ESPERTO DEL BILDERBERG.

Sul piano geopolitico, secondo quanto riportato sul suo blog dallo spagnolo Daniel Estulin, esperto delle riunioni che si tengono ormai da decenni e autore del libro “Il Club Bilderberg”, particolari preoccupazioni desta la Russia e il fatto che Vladimir Putin insiste nel voler mantenere “intatto lo stato di sovranita'”. Un altro problema riguarda la belligeranza del paese in merito a 1) le basi Usa che circondano la Russia e 2) gli impianti di difesa missilistica americana che sono rivolti contro Mosca. La Russia non e’ piu’ la temuta superpotenza militare di un tempo, ma e’ in possesso di armi nucleari e strategiche non indifferenti che potra’ utilizzare ocme deterrente insieme al suo status di potenza energetica. E’ arcinoto che la Russia e’ una terra ricca di petrolio e gas naturale, materie prime che contano per due terzi delle esportazioni della nazione.

A proposito di risorse, un membro tedesco ha fatto notare che quelle della Germania sono limitate, mentre un altro connazionale ha sottolineato che “sarebbe impossibile in questo clima economico e politico cercare di convincere i tedeschi a supportare la Spagna, un paese messo in ginocchio da corruzione e inefficienza”.

Il messaggio chiave dell’incontro: qualsiasi cosa accada, l’imperativo e’ preservare il sistema bancario. La vicepresidente spagnola ha dovuto fare un bagno di umilta’, quando ha provato a convincere i potenti colleghi tedeschi a cedere sulla questione degli Eurobond, facendo leva sulla “responsabilita'” comune. La risposta e’ stata eloquente: “Vedi di andartene!”. Questa la replica della potente elite di Bilderberg alle pretese di Soraya.

La conclusione non poteva essere più spaventosa per l’immediato futuro della Spagna. Madrid sarà sacrificata sull’altare dell’alta finanza. “Perché dovremmo salvarti se la Spagna ha mentito sul debito e sui suoi problemi finanziari?”, ha chiesto uno dei membri tedeschi alla vicepresidente spagnola. “Il vostro sistema bancario fa schifo. Avete un patrimonio che potrebbe interessare a qualcuno?”. La risposta ha risuonato per tutta la sala, “No”. Uno dei membri americani ha dichiarato che “è giunto il momento di premere il bottone di allarme”.

Il senso di panico è aumentato durante il week end, man mano che le discussioni si facevano più tese. A differenza dei cittadini spagnoli, Bilderberg ha accesso all’elenco completo dei depositi bancari che sono “volati via” dalla Spagna e che si crede possano raddoppiare la cifra già annunciata di 66,2 miliardi di euro a marzo.

“Marzo è un’eternità in termini finanziari”, ha fatto notare uno dei membri di Bilderberg. Ma i numeri parlano da soli. Il debito delle istituzioni finanziarie spagnole è il 109% del Prodotto Interno Lordo, il doppio di Francia e Germania e il triplo di quello degli Stati Uniti. i prestiti insoluti nel settore delle costruzioni sono il 40% del Prodotto Interno Lordo e non il 20%, come Rajoy ha voluto far credere al resto del mondo.

Un altro membro di Bilderberg ha dichiarato che “il problema della Spagna è che il suo settore delle costruzioni è come un gorilla di 800 chili in un negozio di souvenir giapponese”, grande come tutto il settore manifatturiero. Al contrario, in Germania, le costruzioni rappresentano solo il 20% dell’industria manifatturiera.

Un altro membro ancora ha puntato il dito sul fatto che, un anno fa, il Prodotto Interno Lordo era sceso da 8 trilioni di dollari a 6.1 trilioni. Un trilione di questo calo era da attribuire al collasso di Lehman Brothers, all’acquisto di Bear Stearns da parte di JPMorgan Chase e alla fusione Bank of America-Merrill Lynch.

In conclusione, il sistema bancario spagnolo sta morendo. La principale banca del Paese, il Banco Santander, ha un debito di oltre 800 miliardi di euro. Bilderberg ovviamente lo sa. Le metastasi hanno infettato tutto il sistema. I “Signori dell’Ombra” hanno parlato e il copione è già stato scritto. Non resta che restare a guardare quanto tempo impiegheranno gli attori a fare la loro parte.

C’è un’unica soluzione. La Spagna deve immediatamente lasciare l’euro e tornare ad essere una nazione indipendente.

http://www.wallstreetitalia.com/article/1391273/poteri-occulti/bilderberg-ecco-di-che-parla-la-congrega-degli-illuminati.aspx

Pubblicato il Lascia un commento

Natale 1914. Quella festa nella terra di nessuno

xmastruce600-324x214

Venerdì 25 dicembre 1914, Belgio, settore settentrionale del fronte occidentale, trincee delle Fiandre, sud di Ypres: è il primo Natale della Prima Guerra Mondiale. Nelle trincee contrapposte si affrontano tedeschi da una parte, francesi e inglesi dall’altra. Sono passati cinque mesi dall’inizio della guerra. I combattimenti si sono rapidamente trasformati in una logorante guerra di posizione, ma molti sperano ancora che il conflitto si possa risolvere in pochi mesi. (…) Intorno a Ypres si combatté ininterrottamente per tutti i cinque anni della Prima Guerra Mondiale. Soltanto in questo luogo, tra il 1914 e il 1918, persero la vita 500 mila inglesi e altrettanti tedeschi. In tutto la Prima Guerra Mondiale portò alla morte oltre 9 milioni di combattenti, a cui vanno aggiunte oltre 7 milioni di vittime civili.

La-tregua-di-Natale_b                                           copertina L'assente Presenza23LUGLIOfronte (200 x 260)

Nel pieno di questo orrore, nella notte di Natale del 1914 avvenne qualcosa di impensabile: ci fu una tregua. Non fu ordinata per un accordo tra i comandi dei due schieramenti, fu una tregua spontanea dichiarata dai soldati francesi, inglesi e tedeschi. La notte di Natale qualcuno nelle trincee si mise a intonare canti della tradizione natalizia e i soldati scoprirono che, pur con parole diverse, si trattava delle stesse melodie. Le luci delle candele furono poste sui bordi delle trincee. Qualcun altro propose di smettere di sparare. Sorprendentemente la proposta fu accettata, e i soldati sui due fronti uscirono allo scoperto e si incontrarono nella “terra di nessuno”. Si parlarono, si strinsero la mano, si abbracciarono, fu celebrata una Messa. La mattina di Natale seppellirono i caduti delle due parti e ci fu una funzione funebre. I soldati fumarono e cantarono insieme, talvolta si scambiarono auguri e doni, capi di vestiario e bottoni delle divise, cibo, tabacco, fotografie degli amici, delle famiglie e ricordi del tempo di pace.

Come è facile immaginare, questi eventi non furono ben visti dagli ufficiali superiori. Un avvenimento del genere era contrario ai princìpi militari e non avrebbe dovuto più ripetersi. Nei giorni seguenti si sostituirono le truppe al fronte con altre unità, e quelle protagoniste della tregua furono spostate in altri settori, cancellando la memoria dei fatti. Una parte dei documenti che testimoniavano gli accadimenti, fotografie e lettere dal fronte, furono distrutti. Alcuni lo furono deliberatamente, altri si persero nei successivi avvenimenti della storia. (…) Non tutte le lettere però andarono distrutte. Molte furono pubblicate dai giornali dell’epoca, talvolta corredate da fotografie degli eventi, e quindi sono ancora visibili negli archivi delle redazioni. Le testimonianze ancora oggi reperibili non si limitano alle lettere: presso l’Imperial War Museum di Londra oltre ai documenti originali sono ancora conservate le registrazioni su nastro magnetico con le dichiarazioni dei testimoni oculari raccolte negli anni successivi.

1261_pg

La ricerca nelle redazioni

Ci sono testimonianze dirette e alcune fotografie degli incontri tra i soldati, dello scambio di doni, delle strette di mano. Ci sono notizie delle sepolture dei caduti dei due schieramenti, e di una funzione religiosa celebrata da un cappellano scozzese. (…) In Germania le lettere dei soldati dal fronte furono pubblicate solo in qualche raro caso, mentre in Francia non se ne fece parola. Molti dei giornali inglesi le pubblicarono, con rare tracce di censura, e per questo motivo oggi esse sono ancora reperibili. Ci furono giornali che ne pubblicarono la notizia in prima pagina, corredata delle fotografie degli incontri, (…) come il Daily Mirror dell’8 gennaio 1915. Il titolo era: “Un gruppo storico”: erano soldati inglesi e tedeschi fotografati insieme.

(…) L’ultimo veterano che ha visto e udito personalmente il cessate il fuoco delle armi il giorno di Natale del 1914, è morto il 21 novembre 2005 all’età di 109 anni. Si chiamava Alfred Anderson, era nato a Dundee il 25 giugno 1896, e aveva 18 anni quando si svolsero i fatti. (…) Per tutta la vita si era ricordato di quello straordinario giorno. Le citazioni della tregua di Natale sono comunque molteplici. Il regista francese Christian Carion vi si ispirò nella realizzazione del suo film Joyeux Noël. (…) La tregua di Natale appare nel video della canzone Pipes of Peace di Paul McCartney (1983), nel film Oh, che bella guerra! di Richard Attenborough (1969), nelle composizioni di alcuni cantautori e in alcune opere teatrali.

Una delle fonti più interessanti, tuttavia, è costituita dal sito web Operation Plum Puddings: The Christmas Truce. Si tratta della raccolta di lettere dal fronte di soldati che narrano di questi eventi, nato dalle ricerche condotte da due giornalisti inglesi, Alan Cleaver e Lesley Park, che nel 1999 le raccolsero per la stesura di un libretto dedicato alla tregua di Natale 1914, intitolato Plum Puddings For All, ormai esaurito da tempo e non più ristampato. Le lettere erano state reperite sui giornali dello Hampshire, o dai ricordi personali degli uomini che le avevano scritte. Il lungo lavoro di ricerca li rese coscienti dell’enorme fonte di informazioni dimenticate negli archivi dei giornali (…). I due autori decisero quindi di dare vita a un sito web, con l’obiettivo di pubblicare le lettere (…).

tregua-natale-spot

Immersi nel fango

Alcuni lettori furono contagiati dai racconti che vi emergevano e si offrirono di proseguire il lavoro. Nel 2009 sul sito ne erano state trascritte più di 80 provenienti da quotidiani del Regno Unito. Queste lettere costituiscono una sorprendente fonte di informazioni sulla tregua e meritano di essere preservate per le future generazioni. Benché si tratti di interessanti testimonianze di prima mano, occorre ricordare che le lettere non possono essere considerate come documenti storici. (…) Molte di queste furono portate ai giornali proprio dai familiari attoniti che le avevano ricevute. Non si può dunque escludere che i redattori dei giornali, nella fase di pubblicazione, abbiano deciso di tagliare o in parte modificarne il testo, per renderle più appetibili al pubblico al quale si rivolgevano, generando quindi degli apocrifi.

(…) Molti si chiedono se tutto sia veramente accaduto, perché e come sia stato possibile. Le lettere dei soldati al fronte erano spesso molto simili, parlavano della vita di trincea, della loro salute, del freddo e della morte. Improvvisamente, dopo il Natale 1914, cominciarono ad arrivare questi racconti che narravano la pace che inspiegabilmente si era creata davanti alle loro trincee. I dettagli erano gli stessi: i canti natalizi, l’incontro nella “terra di nessuno”, lo scambio di cibo, tabacco, sigarette. E così i giornali inglesi cominciarono a pubblicarle. Ne parlò persino Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes, sottolineando che questa non era stata solo una storia incredibile, ma un episodio di umanità in mezzo agli orrori della guerra, fonte di meraviglia e di ispirazione. Lo stupore dei soldati di fronte a quello che era accaduto davanti ai loro occhi è evidente nei loro scritti. In molte delle lettere sembra quasi che loro stessi abbiano timore, nel raccontarlo, di non essere creduti (…): «Prova soltanto a pensare che mentre tu stavi mangiando il tacchino, io stavo parlando e stringendo le mani agli stessi uomini che solo qualche ora prima stavo tentando di uccidere». Di sicuro la situazione che si era creata fu favorita dal fatto che i soldati, da entrambe le parti, vivevano nelle stesse condizioni, immersi nel fango, nell’acqua che spesso saliva oltre il ginocchio, dormivano sulla paglia, in buche scavate nella nuda terra, soffrivano il freddo. (…) Le loro trincee distavano poche centinaia di metri da quelle del nemico, con il quale condividevano le condizioni climatiche, il fango e il freddo, gli stessi dalle due parti del fronte. (…)

Joyeux-noel-film-tregua-natale

Una ragione evidente

Il secondo presupposto determinante che nel 1914 rese possibile un avvenimento di tale portata fu il riferimento, comune a entrambi gli schieramenti contrapposti, alle radici cristiane dell’Europa. Per alcuni di loro, come il sergente Bernard Joseph Brookes, il motivo era evidente. E così ce lo spiega, nelle pagine del suo diario: «È stato davvero un Natale ideale, e lo spirito di pace e buona volontà era stridente in confronto con l’odio e la morte dei mesi precedenti. Uno apprezza davvero in una nuova luce lo spirito del cristianesimo. Per questo è stato certamente meraviglioso che un simile cambiamento nel comportamento dei due eserciti opposti possa essere stato generato da un evento che è accaduto una notte di duemila anni fa».

Quanto fu ampia la tregua? Oggi è difficile rispondere con certezza, ma certamente parecchie centinaia di soldati nella zona intorno a Ypres vi presero parte. Non accadde su tutto il fronte. (…) Quello che accadde il giorno di Natale non fu quindi il diffondersi rapido di un sentimento di buona volontà lungo le linee, ma piuttosto una serie di iniziative individuali intraprese in luoghi e tempi diversi. In altre parti del fronte occidentale non ci fu alcuna tregua (…). Nella maggior parte dei casi la tregua durò soltanto due o tre giorni, mentre in altri casi proseguì fino al nuovo anno. Le lettere arrivate fino a noi raccontano, ad esempio, che fu più facile per i soldati inglesi entrare in contatto con i reggimenti composti da soldati sassoni o bavaresi. I prussiani furono più restii ad accettare la tregua, e talvolta non la rispettarono, aprendo il fuoco sui soldati nemici (…). Un caporale tedesco, che aveva passato la notte nei sotterranei di un’abbazia vicino a Ypres, quando seppe che alcuni dei compagni avevano stretto la mano agli inglesi, scrisse nel suo diario: «Dove è andato a finire l’onore dei tedeschi?». Il diario sarebbe stato pubblicato alcuni anni dopo, con il titolo Mein Kampf, e il nome del suo autore era Adolf Hitler. La reazione dei comandi superiori fu furiosa. Avevano previsto tutto, eccetto l’imponderabile, e cioè il fattore umano. (…) Il nemico, l’uomo che quei soldati avevano davanti, e che in quella mattina di Natale guardavano finalmente negli occhi, era riscoperto dentro a un’evidenza diversa, non poteva non essere riconosciuto se non come uno di loro. (…)

Il fatto che la notte di Natale del 1914 alcune migliaia di uomini che si combattevano sui campi delle Fiandre uscirono dalle loro trincee e si incontrarono e si strinsero le mani a mezza strada, costituisce ancora oggi una potente fonte di ispirazione. Nei mesi e negli anni che seguirono quel giorno, molti dei protagonisti di questi fatti straordinari sarebbero stati uccisi (…). Forse, la tregua di Natale fu possibile solo perché la perdita di umanità non aveva ancora fatto presa nelle loro anime: la memoria del Natale aveva ancora spazio nei loro cuori, e più di ogni altra cosa, le radici cristiane dell’Europa erano ancora una cosa viva. (…) Proprio per questo non dobbiamo dimenticarle, e questi fatti meritano di essere ricordati, o meglio celebrati, come un inno alla speranza. E non c’è modo migliore di farlo che ascoltarne il racconto dalle parole di coloro che, cento anni fa, ne furono protagonisti.

Antonio Besana

http://www.tempi.it/natale-1914-quella-festa-nella-terra-di-nessuno#.VIl34Hu1N_A